Taggia, “Sulle orme di San Benedetto”, tutto pronto per l’evento rievocativo

Il sindaco Mario Conio: “siamo per un turismo 365 giorni l’anno”
Taggia. Sarà un grande evento capace di mixare tradizione, street food, fuochi artificiali e teatro quello che prenderà il via sabato prossimo, 26 agosto, per i carruggi della città vecchia. L’organizzazione è a cura delle associazioni Fuochi Storici, Fuochi e Falodie, Comitato Festeggiamenti di San Benedetto, dei rioni, la Pro Loco, il gruppo infioratori, sotto il patrocinio del Comune.
Quello di San Benedetto vuole diventare, nelle intenzioni del Sindaco Mario Conio, un brand che possa trainare il turismo per tutto l’anno: “Noi abbiamo questo festa folcloristica di assoluto rilievo che nel periodo invernale porta circa diecimila visitatori, commenta il sindaco.
Ci sembrava sciocco non approfittare di questo brand anche nel periodo estivo.
Il nostro motto in campagna elettorale era quello del “turismo 365 giorni all’anno”. Questa è la nostra ricetta: molte manifestazioni, in particolare sfruttando il prestigio di San Benedetto, che poi portano al clou estivo.
Turismo 365 giorni all’anno è la nostra ricetta: eventi che pubblicizzano eventi.
Poi grande collaborazione con le associazioni e gli esercizi commerciali del territorio. Sto scontrando un paese che si sta muovendo in maniera molto compatta. Il Comune coordina, ma le iniziative, come in questo caso, nascono spesso su impulso dei privati.
Sul versante sicurezza, i recenti fatti di Barcellona ci dimostrano che le cautele meritano attenzione e rispetto. Anche per questa festa prevediamo una serie di precauzioni: riproponiamo le modalità di sicurezza della festa del 4 agosto, quindi centro cittadino chiuso al traffico, forze dell’ordine e protezione civile a presidio, con i loro mezzi a fare da new jersey.”
Il programma:
Ore 21.15, tutti affacciati verso il ponte romanico per “Botti dal Ponte”, show pirotecnico che si svolgerà in parte sul ponte e in parte nel letto del torrente Argentina. Sarà di tipo classico con richiami alla tradizione ligure con i tipici “mascoli” di Recco.
Alle 22:00 “Arrivano i saraceni”: primo spettacolo teatrale che andrà in scena in piazza della trinità. La scena riguarda l’episodio nel quale Benedetto Revelli chiama a raccolta la popolazione per accendere i falò che servivano per simulare un saccheggio già avvenuto.
Dalle 22.30 il secondo spettacolo teatrale in piazza Grande, “Il Giovane Benedetto”: rievocazione della giovinezza di Benedetto in chiave fantastica.
La prima alle 23.15 dello spettacolo “Scintille in Castello”: non solo teatro ma anche fuochi artificiali. Rievocazione dei fatti realmente accaduti 400 anni fa, quando il Consiglio degli Anziani e il parlamento di Taggia del 26 Aprile 1625 votarono per festeggiare sempre il 12 febbraio San Benedetto. Un finale con i botti poi chiuderà la manifestazione: spettacolo pirotecnico con sorpresa finale.
(Sarà ripetuto alle 24:00)
(foto pagina facebook di “Sulle orme di San Benedetto”)