Taggia, Davide Guerrieri e Andrea Favalessa ospiti all’ultimo appuntamento di “Appunti Sonori”

9 agosto 2017 | 10:44
Share0
Taggia, Davide Guerrieri e Andrea Favalessa ospiti all’ultimo appuntamento di “Appunti Sonori”

Un concerto che porterà la musica barocca, l’oboe ed il violoncello, a dialogare sulla battigia per un momento davvero unico

Taggia. Si conclude mercoledì 9 agosto la VII Edizione del Festival di Musica Classicad i Appunti sonori ideata dal Centro Culturale Tabiese.

I concerti che si sono succeduti in questa splendida stagione 2017 hanno visto la collaborazione dei Rioni di Taggia con ambientazioni in costumi d’epoca e la sinergia con alcuni stabilimenti balneari come l’Idelmery ed i Bagni Germana.

Quest’ultimo concerto si chiude appunto dove la stagione 2017 si era inaugurata, in spiaggia. L’evento sarà ospitato alle ore 21 presso lo stablimento Germana di Rafaello Bastiani con un concerto che porterà la musica barocca, l’oboe ed il violoncello, a dialogare sulla battigia per un momento davvero unico.

Ospiti della serata l’oboista Davide Guerrieri ed il violoncellista Andrea Favalessa, entrambi nell’organico dei “Pomeriggi Musicali” di Milano. Davide Guerrieri si è diplomato in Oboe al Conservatorio Cherubini di Firenze sotto la guida del M° Lori, con il quale ha effettuato anche due anni di tirocinio. Ha frequentato corsi di perfezionamento con i Maestri: Bourgue, Goritzki, Tys, Schellenberger, Pollastri, De Angeli.

Ha seguito i corsi di musica da camera e di musica contemporanea tenuti dai M° Pollastri, Ancillotti e Porta presso la scuola di musica di Fiesole. Nel 2001 ha conseguito il Diploma di perfezionamento in Oboe presso il Conservatorio Superiore della Svizzera Italiana di Lugano con il Maestro Elhorst. Attualmente frequenta il corso di perfezionamento in oboe tenuto dal M° Indermuhle presso la scuola di musica di Fiesole.

Ha suonato in vari Teatri ed Associazioni Musicali: Teatro alla Scala, Teatro Comunale, La Pergola, Verdi e Goldoni di Firenze, Teatro Comunale di Modena, Radio della Svizzera Italiana di Lugano, Accademia Ducale di Genova, Gioventù Musicale d’Italia, Lingotto di Torino ed ha suonato sotto la direzione di importanti Direttori: Giulini, Gatti, Lu Jia, Gelmetti, Bellugi, Rovais, Lanzetta, Tamayo, Handt. Attualmente è primo oboe dell’Orchestra Vincenzo Galilei di Firenze e dell’Orchestra da Camera Fiorentina.

Andrea Favalessa è primo violoncello dell’orchestra dei Pomeriggi Musicali dal 2016 ha collaborato come primo violoncello con l’ Israel Philarmonic Orchestra (su invito del M° Z. Mehta), l’ Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’ Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Mozart. Andrea ha ricevuto la medaglia di bronzo conferita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, ai benemeriti della Cultura e dell’Arte nel 2002; nel 2011 ha vinto il concorso “V. Bucchi” di Roma per la musica contemporanea.

Si esibisce regolarmente in formazioni cameristiche; in particolare dal 2004 suona con la pianista Maria Semeraro con la quale ha inciso due cd per l’etichetta Brilliant Classics. Andrea si è diplomato con il massimo dei voti e lode al Conservatorio di Milano con il M° M. Bernardin;ha sucessivamente seguito diverse masterclass con maestri quali M. Brunello, E. Dindo, R. Filippini. Insomma una serata di grande musica che attende tutti ad ingresso gratuito per salutare tutto il pubblico che così numeroso ha partecipato a questa rassegna.