“Sport Meets Food” a Vallecrosia: connubio perfetto tra arte, cibo e sport

31 agosto 2017 | 07:25
Share0
“Sport Meets Food” a Vallecrosia: connubio perfetto tra arte, cibo e sport
“Sport Meets Food” a Vallecrosia: connubio perfetto tra arte, cibo e sport
“Sport Meets Food” a Vallecrosia: connubio perfetto tra arte, cibo e sport
“Sport Meets Food” a Vallecrosia: connubio perfetto tra arte, cibo e sport
“Sport Meets Food” a Vallecrosia: connubio perfetto tra arte, cibo e sport
“Sport Meets Food” a Vallecrosia: connubio perfetto tra arte, cibo e sport

Sul lungomare si sono esibite 14 società sportive

Vallecrosia. Grande successo ieri sera per la manifestazione “Sport Meets Food” a Vallecrosiadove arte, cibo e sport si sono “incontrati” in un connubio perfetto sul lungomare.

Tantissime persone hanno partecipato alla serata, organizzata dal comitato “Gli amici del lungomare di Vallecrosia” in collaborazione con le associazioni sportive e l’assessore allo sport del Comune di Vallecrosia, Claudio Gibelli. L’iniziativa è nata per sottolineare e far capire a tutti l’importanza dell’attività sportiva associata a una corretta alimentazione: gli ingredienti giusti per ritrovare benessere e salute.

All’evento hanno aderito ben 14 società sportive (Aikido Vallecrosia, U.S.D. Don Bosco Vallecrosia Intemelia, Ippica Valnervia, Atletica Vallecrosia, Intemelia Ginnastica Artistica, Tennistavolo Biamonti GSTT Vallecrosia, AD. Salesiani Rugby Campi William, Club Nautico Bordighera, Club 4×4 Riviera dei Fiori, ASD Ciclistica Bordighera-Olmo, ASD Bordighera Volley, Rotellistica ventimigliese, Basket Ventimiglia Lubatti, ASD Fitness center 2.0) che si sono esibite durate la serata. E’ stata un’occasione per mostrare agli spettatori ogni disciplina e farla provare a chi avesse mostrato interesse. Il connubio tra sport, cibo e arte è stato possibile grazie ad esposizioni, degustazioni e street food organizzati dai locali del Lungomare aderenti all’iniziativa (Il Grecale, Le Vele, Il Festival, La Balena Bianca).

Anche la Croce Azzurra di Vallecrosia ha preso parte all’evento mostrando e facendo provare al pubblico una simulazione di salvataggio. Erano presenti l’artista Gioia Lolli che con la sua associazione I colori della Gioia ha presentato uno dei maggiori esponenti dell’Arte il maestro Francesco Mancini e la sua Flash Art;  la Falconeria Terra di Confine di Taggia, che ha “messo in mostra” varie specie di rapaci  (falco, gufi), e gli Sbandieratori di Ventimiglia che hanno animato l’evento.

Infine Paola Chiolini, chef della Balena Bianca, ha creato un piatto a base di barbabietola dedicato a Luca Borgoni, il ragazzo cuneese mancato a luglio per un incidente a Cervinia durante una gara sportiva. Luca, che era solito trascorrere le vacanze estive assieme alla sua famiglia proprio sulle spiagge di Vallecrosia, aveva scelto di dedicare la sua vita allo sport e allo studio. Lo chef gli ha reso così omaggio con un abbinamento originale visto che Luca aveva impostato la propria tesi di laurea sulla barbabietola: “Gli effetti del succo di barbabietola (Bieta Vulgaris) sulla prestazione sportiva ad alta quota”.