Speciale appuntamento dedicato alla cultura e all’enogastronomia al museo civico di Diano Marina



Sarà presente la Delegazione di Imperia-Savona della Federazione Italiana Sommelier (FISAR) che con i suoi rappresentanti servirà e illustrerà la qualità dei vini del territorio
Diano Marina. Venerdì 25 agosto, alle ore 18.30, il Museo Civico del Lucus Bormani di Diano Marina organizza, per salutare l’estate 2017, un “AperiMuseo”, uno speciale appuntamento dedicato alla cultura e all’enogastronomia, con particolare attenzione alle specialità del territorio del golfo dianese.
Dopo il successo dell’iniziativa nel mese di giugno, la direttrice del Museo Daniela Gandolfi insieme a Lorenzo Ansaldo e Gianmaria Mandara ripropone a grande richiesta l’aperitivo al Museo, iniziativa durante la quale i visitatori saranno accompagnati alla scoperta di alcuni aspetti legati alla vita quotidiana e all’alimentazione del mondo romano, degustando vini e prodotti gastronomici locali e approfondendo la conoscenza dell’antico Lucus Bormani.
Attraversando le sale espositive con un ottimo bicchiere di vino, in mano sarà possibile riscoprire la storia della nave mercantile romana affondata intorno al I sec d.C. al largo di Diano Marina, dalla quale è stato possibile recuperare numerose anfore, i famosi dolia e alcuni oggetti legati alla vita di bordo. Sarà inoltre possibile conoscere la viabilità del mondo romano, con particolare riferimento alla via Iulia Augusta e alla mansio di San Bartolomeo al Mare, stazione di sosta i cui resti sono stati identificati in località Rovere, nei pressi del Santuario Mariano. Si entrerà nel bosco sacro per incontrare Borman e Dianoa.
Sarà presente la Delegazione di Imperia-Savona della Federazione Italiana Sommelier (FISAR) che con i suoi rappresentanti servirà e illustrerà la qualità dei vini del territorio. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Azienda Agricola “Poggio dei Gorleri” di Diano Gorleri, l’Azienda Agrituristica “Ada Musso” di Diano Arentino e “a Bitega du Pan” di Diano Marina, che offriranno alcune specialità enogastronomiche liguri.
E’ gradita la prenotazione allo 0183.497621 (ore 9-12) o all’indirizzo mail museodiano@tiscali.it. Ingresso € 5,00.
Il giorno dopo, sabato 26 agosto, alle ore 9.00, nelle sale del MARM appuntamento per i più piccoli con “Favole al Museo”, laboratorio ludico-didattico durante il quale verranno raccontante, ambientate nelle sale espositive, antiche storie, leggende e miti.
Gli eventi sono organizzati in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Diano Marina, coordinato dal Presidente del Consiglio Comunale con delega alla Cultura Dr. Ennio Pelazza, e con l’Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Per informazioni e/o prenotazioni: Museo Civico Diano Marina, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, 18013 Diano Marina (IM), Tel./fax 0183.497621, www.palazzodelparco.it, museodiano@tiscali.it, www.iisl.it