Sold out per l’ultimo concerto de “I grandi interpreti” a Sanremo, Shlomo Mintz incanta il pubblico



Un grandioso concerto ha concluso la stagione estiva 2017 della Sinfonica sanremese
Sanremo. Con il concerto “I grandi interpreti” di ieri sera, giovedì, al Teatro dell’Opera del Casinò Municipale, si è conclusa “alla grande” la stagione estiva 2017 dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Il direttore e solista al violino Shlomo Mintz ha incantato un pubblico entusiasta composto non solo da italiani, ma anche da stranieri, in prevalenza francesi e russi. L’indiscusso musicista di Israele, ma nato a Mosca, considerato uno dei migliori violinisti viventi, ha offerto uno spettacolo indimenticabile con lunghi applausi e standing ovation trattenuti a lungo anche al termine del concerto.
Quella di quest’estate è stata una stagione d’indiscutibile successo per la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo. Si è tornati alla location abituale del Parco di Villa Ormond – dopo la pausa dello scorso anno a Pian di Nave – ritrovando l’atmosfera giusta per le esibizioni ed un contorno adeguato, fine e d’effetto.
Tutti i concerti hanno visto al completo il Parco della Villa ed il Teatro del Casinò ed il calendario, sapientemente studiato con una variabilità di generi, è andato incontro ai gusti del variegato pubblico estivo. Si è passati dalla Classica al Musical, dalle Colonne Sonore dei film di Walt Disney al rock dei Queen, dal Tango di Piazzolla alla musica dei Beatles, dalla Lirica ai successi del Festival di Sanremo, senza dimenticare l’appuntamento “clou” – per motivi di capienza al Teatro Ariston – con il “Concerto di Mezza Estate”, che ha visto la Sinfonica affiancata all’Orchestra del Carlo Felice sotto la conduzione dell’astro nascente Andrea Battistoni.
La soddisfazione per i risultati ottenuti è stata espressa dal presidente della Fondazione, Maurizio Caridi: “Sono davvero orgoglioso dei risultati ottenuti in questa stagione, grazie al lavoro di tutti i dipendenti della Fondazione: sia dei Professori, sia di quello del nostro Direttore Artistico e Stabile Giancarlo De Lorenzo. Nonostante la carenza cronica di disponibilità finanziaria, abbiamo dimostrato che anche in periodi di tagli e ristrettezze, si può riuscire ad ottenere molto. La stagione estiva è stata davvero caratterizzata da grandi nomi e grandi concerti con un’affluenza di pubblico davvero notevole in tutte le serate ed in particolare in occasione di quelle dedicate alle colonne sonore dei film di Walt Disney, al tributo ai Queen ed al Musical americano, al termine delle quali gli spettatori non hanno esitato a portare i loro ringraziamenti alla nostra organizzazione anche a fine spettacolo complimentandosi con il nostro personale e con i musicisti. Un segno forte da parte del pubblico che sottolinea l’importanza de lavoro della Fondazione e dell’impegno richiesto all’Amministrazione Comunale per continuare a sostenerla”.
Alla quale si è aggiunta quella dell’Assessore al Turismo, Cultura e Manifestazioni, Daniela Cassini: “Una grande stagione estiva della nostra Orchestra, che ha avuto una parte essenziale nella qualità e nel successo della programmazione complessiva cittadina. Merito degli apprezzati Professori della Sinfonica che hanno accompagnato i grandi ospiti delle diverse serate. La conclusione con il concerto di ieri sera è stata in questo senso esemplare e magnifica. Un particolare ringraziamento va al pubblico di residenti e turisti, che ha seguito con grande presenza e passione tutti gli appuntamenti – sempre con il tutto esaurito – e che ha decretato in modo indubitabile il successo della proposta musicale estiva ed il suo variegato programma. Questi successi rappresentano una grande soddisfazione per l’Amministrazione Comunale e per tutta la città”.
Chiuso questo capitolo, ora si apre la “Rassegna Preludi d’Autunno” che impegnerà tutto il mese di settembre con una programmazione particolare a partire da mercoledì 13, alle ore 21, nell’ex Chiesa di San Francesco a Ventimiglia e che sarà integrata anche da alcuni concerti in trasferta.