Siccità in Liguria, Confagricoltura: “L’emergenza si supera con attenta pianificazione degli invasi”

“Si supera con reti di distribuzioni moderne, risparmio idrico passando così alla prevenzione. Vi è anche il rischio delle forti precipitazioni autunnali, è il momento di prevenire pulendo gli alvei”
Liguria. La forte e perdurante siccità di questa estate 2017 come recentemente stimato da Confagricoltura non potrà non avere effetti sulla viticoltura e sulla olivicoltura ligure.
“Come noto – dichiara il presidente ligure di Confagricoltura, Luca De Michelis – ci siamo mossi da tempo affinché la Regione si attivi per richiedere lo stato di calamità naturale per questi due settori. Non di meno anche la zootecnia sta risentendo di questa penuria di piogge con pascoli e foraggio fortemente danneggiati”. “Per la frutta – osserva De Michelis – i prezzi, che sono il termometro della situazione, ci indicano un’altra anomalia: troppa frutta, maturata in fretta e tutta insieme, al pari delle verdure, con la conseguenza di una sovra presenza sui mercati che giocoforza si trasformerà in mancanza delle stesse nelle prossime settimane”.