Contrasto alla criminalità |
Cronaca
/
Sanremo
/

Sanremo, controllate 460 persone e ispezionati 100 veicoli con l’operazione “Sempre in guardia”

10 agosto 2017 | 12:08
Share0
Sanremo, controllate 460 persone e ispezionati 100 veicoli con l’operazione “Sempre in guardia”

Il questore di Imperia ha impartito disposizioni finalizzate all’accompagnamento coatto di extracomunitari clandestini ritenuti destabilizzanti

Sanremo. A causa dell’incremento di turisti nella città matuziana continua incessante l’operazione straordinaria di controllo del territorio e di contrasto alla criminalità diffusa denominata “Sempre in guardia” messa in campo dal questore di Imperia che ha impartito disposizioni finalizzate all’accompagnamento coatto, nei paesi d’origine dei soggetti extracomunitari clandestini ritenuti destabilizzanti perché pregiudicano la qualità della vita ed il vivere ordinato delle comunità in cui dimorano.

Sin dall’inizio della settimana, personale del Commissariato di P.S. “Sanremo”, avvalendosi della collaborazione di 4 equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Liguria”, ha proceduto al controllo di 460 persone, alla ispezione di 100 veicoli nel corso dei numerosi e continui posti di controllo effettuati nel perimetro della città, nelle zone periferiche e, soprattutto nel centro della città.

L’attività di contrasto all’immigrazione clandestina è terminata con una espulsione con accompagnamento alla frontiera di un tunisino 36 enne, lo stesso, pluripregiudicato e spacciatore seriale, più volte è stato tratto in arresto da personale di questo commissariato a partire dall’anno 2012. Inoltre il tunisino è stato in più occasioni destinatario di provvedimenti espulsivi emessi dal questore di Imperia, ma è sempre risultato inadempiente agli ordini dell’autorità provinciale di P. S.. Il soggetto risulta dopo cinque anni di permanenza in clandestinità perfettamente inserito nell’ambiente criminale matuziano tanto che si è sempre dedicato ad attività di spaccio e si accompagna quotidianamente ad altri tunisini pregiudicati per gli stessi reati a lui addebitati.

Nel corso dell’attività svolta cinque stranieri sono stati espulsi con ordine del questore di Imperia.
A dieci stranieri è stata invece contestata la violazione di cui all’art 75 D.P.R 309/90 in quanto trovati in possesso di sostanze stupefacenti. Durante la settimana due fratelli minorenni di 15 e 17 anni sono stati segnalati visto che erano in procinto di compiere reati contro il patrimonio e inoltre sono stati trovati in possesso di diversi arnesi da scasso che sono stati sequestrati. I due sono stati deferiti all’A.G. in stato di libertà.

Sabato sera l’abuso di sostanze alcoliche è stato il principale elemento da cui sono scaturite diverse denunce. Un romeno approfittando dello stato di ebbrezza e di una finta indigenza ha consumato cibi e bevande in diversi stabilimenti balneari è stato denunciato. Nella stessa sera una donna in stato di ebbrezza alcolica alla guida della propria autovettura alla vista della pattuglia si è data a precipitosa fuga, ma è stato immediatamente bloccato e dato l’elevato tasso alcol emico è stato deferito all’A.G.

Ancora in fumo agli alcol del sabato sera una donna russa che ha richiesto l’intervento della polizia all’esterno di un locale in quanto a suo dire le era stato vietato l’accesso. Gli operatori hanno proceduto ai controlli di rito, ma la stessa si è resa autrice di frasi oltraggiose nei loro confronti, gli ha impedito di procedere agli atti di rito, ha danneggiato un tablet in possesso all’operatore, infine mentre in un gesto repentino ha lanciato tutto il contenuto della sua borsetta ha fatto cadere in terra della sostanza stupefacente di tipo marijuana, per questo alla donna è stata contestata la violazione dell’art 75 D.P.R. 309/90.

Nell’ambito dell’attività volta al contrasto della vendita di merci con marchio contraffatto svolta unitamente a personale della polizia municipale è stato indagato un cittadino del Bangladesh, sono stati posti sotto sequestro n.100 pezzi di diverso genere.