La “cucina bianca” di Mendatica diventa una parodia in “salsa alpina” della clip di Fabri Fibra
Realizzato da una coppia di dj imperiesi il brano è già diventato un classico da spiaggia in Riviera
Mendatica. “Vivo nell’imperiese a tutte le feste sono già stato ma che tristezza tutte le sere se lo sapevo restavo a casa. Frate sono un campione di liscio, ritorno a casa impestato di fritto. Sagre, patroni e serate danzanti, dieci rostelle le fan dappertutto…”. Comincia così “La cucina bianca è più buona”, la parodia della clip di successo “Pamplona” (Fabri Fibra feat Thegiornalisti) che due dj di Imperia hanno dedicato all’appuntamento enogastronomico della tradizione estiva a Mendatica, appunto, la “Festa della cucina bianca”. Un brano che, almeno nell’imperiese, sta diventando un vero e proprio tormentone dell’estate.
Senza alcuna velleità smaccatamente satirica nei confronti dell’istituzione politica o della società odierna, in “La cucina bianca è più buona” Giovanni Montanari e Luca Ramella, in arte Giova e Trama, hanno ironizzato sull’anacronistico sistema delle manifestazioni nell’imperiese per dare risalto a quegli aspetti qualitativi che nel corso del tempo hanno fatto della festa nell’alta valle Arroscia – in programma il prossimo 19 agosto – un evento d’eccellenza.
“Il video, una parodia in salsa alpina del nuovo singolo di Fabri Fibra e Thegiornalisti, è stato integralmente girato a Mendatica e ha come special guest l’asino Pepe – spiegano Giova e Trama –. L’intento è stato quello di rendere omaggio alla manifestazione e alle sue peculiarità”. Ogni anno infatti la “Festa della cucina bianca” propone al pubblico i sapori tipici del luogo e si propone di far conoscere le più valide proposte musicali del Ponente ligure con un impegno che di edizione in edizione ha sempre ottenuto più apprezzamenti.
“Quasi tutte le sagre dell’entroterra – prosegue la coppia con la passione per il dj set – propongono sempre la solita rostella. Quella di Mendatica invece è rinomata per essere un vero e proprio itinerario del gusto dove assaggiare le ricette della cultura culinaria del territorio, tutte a base di latticini e ortaggi prodotti o cresciuti spontaneamente sulle sue alture, come il formaggio brusso a cui il brano fa riferimento. Inoltre quella della ‘cucina bianca’ è la sola festa nelle vicinanze in cui gli artisti non si esibiscono in playback. Allo scoccare della mezzanotte, poi, c’è un dj set straordinario, da qualche anno a nostra cura”.
Quanto al video che i due dj hanno realizzato in concomitanza dei 10 anni di attività, in appena cinque giorni è diventato virale con più di 1.900 visualizzazioni su You Tube. “È stato un lavoro difficile e complicato”, confidano Giova e Trama che proseguono ironizzando: “Non nascondiamo che per portare a casa il risultato abbiamo un po’ esagerato col brusso. Comunque non potevamo tirarci indietro, non quando abbiamo sentito il richiamo di Suo Germana!”.
Ma scherzi a parte, il brano ha davvero colpito ed è piaciuto anche ad Alessandro Lanteri, neo presidente della Pro loco Mendatica, che in un commento sui social ha scritto: “Ringraziamo Giova e Trama per l’ottimo lavoro svolto. Hanno colto lo spirito di un paese che, seppur ferito dalle recenti alluvioni, ha ancora voglia di essere ospitale e di far divertire chi ci viene a trovare”.
(Foto e video pagina Facebook Giova e Trama)