A Diano Marina negozi trasformati in case a bordo strada, Pilati (Fedealberghi): “Un fenomeno che va arrestato”

21 agosto 2017 | 11:50
Share0
A Diano Marina negozi trasformati in case a bordo strada, Pilati (Fedealberghi): “Un fenomeno che va arrestato”
A Diano Marina negozi trasformati in case a bordo strada, Pilati (Fedealberghi): “Un fenomeno che va arrestato”
A Diano Marina negozi trasformati in case a bordo strada, Pilati (Fedealberghi): “Un fenomeno che va arrestato”
A Diano Marina negozi trasformati in case a bordo strada, Pilati (Fedealberghi): “Un fenomeno che va arrestato”

Al via una petizione per frenare questo fenomeno ampiamente diffuso anche in altre località della Riviera

Diano Marina. Le segnalazioni da qualche tempo sono in aumento. Le conversioni di negozi e garage in appartamenti, magari da affittare ad uso vacanze e un fenomeno che, secondo quanto denunciato da Americo Pilati, presidente regionale di Federalberghi, “è inarrestabile e in forte espansione”.

“L’ultimo caso segnalato riguarda via Generale Ardoino, una delle strade principali della città  – dice il presidente degli albergatori – Vedere mutande, reggiseni, scarpe appese ad uno stendino in un alloggio a bordo strada è stato un colpo al cuore. Abbiamo riscontrato un numero sempre più elevato di appartamenti al piano terra, praticamente sui marciapiedi a bordo strada. Biglietto da visita pessimo per il territorio”.

Ma l’analisi di Pilati va ben oltre. “Sono dieci anni che purtroppo l’amministrazione comunale permette la possibilità di convertire box ed esercizi commerciali in abitazioni quando gli alberghi per ottenere o vedersi riconfermare le “stelle” devono sottostare a regole ben precise: spazi adeguati per il turista, camere accoglienti con aria condizionata, ascensori per disabili. In questo caso, basta una firma su un documento, e le case a bordo strada sono nate come funghi anche in centro città e questo non possiamo accettarlo”.

Ecco allora che nasce la battaglia degli albergatori contro le case nate da trasformazioni edilizie autorizzate. “E’ pronta una raccolta di firme per frenare questo fenomeno ampiamente diffuso anche in altre località della Riviera di Ponente. Crediamo che la normativa debba essere cambiata al più presto”, sottolinea Pilati. Proprio in Liguria, tra l’altro, crescono anche le conversioni delle vecchie soffitte in mansarde. Ma scomodità di raggiungerle, spesso sono prive di ascensore, fa calare il prezzo dell’acquisto o dell’affitto anche del 20%, ma ci sono anche i modi per non regolarizzare il contratto di locazione e quindi aumenta la possibilità di evadere il fisco.