Ventimiglia, presentato il progetto “Ciclo-Abilità”: le persone fragili protagoniste del sistema turistico integrato sulla ciclabile della val Nervia



Ottanta posti di lavoro per persone “fragili” presenti nel territorio
Ventimiglia. Un progetto ambizioso “ma non utopistico”, come ha ricordato l’assessore ai Servizi Sociali Vera Nesci, quello presentato oggi nella sala convegni di Sant’Agostino e intitolato “Cicl-Abilità”.
Il progetto, che verrà finanziato per 381mila euro dalla Regione Liguria, si pone l’obiettivo di un’integrazione sostenibile turismo-ambiente-cultura che, oltre a valorizzare le peculiarità della pista ciclabile della val Nervia, garantirà ottanta posti di lavoro alle persone “fragili” presenti sul territorio: ovvero a quei cittadini che per diversi motivi non riescono ad accedere al mondo del lavoro e rischiano così di essere emarginati.
“E’ un progetto importante e ambizioso”, ha dichiarato l’assessore regionale Gianni Berrino, “Perché lega l’integrazione per le persone meno fortunate, quindi produce un’occupazione per loro, con la valorizzazione del territorio e con la valorizzazione delle ricchezze del territorio legate all’enogastronomia e ai prodotti coltivati lungo il territorio: quindi un progetto turistico a 360 gradi”.
“La scommessa della ciclabile può portare a risultati come questo”, ha detto il sindaco Enrico Ioculano, “Non si tratta solo di un’opera di miglioria della viabilità, ma anche di un progetto che produce effetti indiretti come questo. Il lavoro è stato enorme, ma il risultato è un miglioramento dal punto di visto turistico e un richiamo in più per i tanti visitatori che raggiungono il ponente ligure. Inoltre porterà giovamento al nostro tessuto sociale”.
Vera Nesci, assessore ai Servizi Sociali Comune di Ventimiglia
“L’obiettivo di questo progetto è dare alle persone fragili del territorio la possibilità di inserirsi in un percorso lavorativo”, ha spiegato Fulvia Raimondo, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Camporosso, “Inoltre potrà migliorare la ciclabile stessa dando servizi come il noleggio delle bici e la creazione di una vetrina di prodotti del territorio”.
Enrico Ioculano, sindaco di Ventimiglia
Il progetto vede coinvolti i Comuni di Ventimiglia, Camporosso e Dolceacqua, affiancati da partner quali CPFP G. Pastore srl, Centro di Solidarietà L’Ancora, cooperativa Omnia, Associazione SPES, AESSEFFE SCARL, SEI – CPT e Parasio formazione e mediazione srl.
Il progetto è costituito dalla seguenti azioni:
– Presa in carico della persona
– Orientamento specialistico ed individualizzato
Corso competenze trasversali e relazionali (h 12) n°2 edizioni
Corso “Conoscenza del territorio e sviluppo turistico” (h 200)
–
Corso “Manutenzione biciclette: meccanica ed elettrica” (h 60)
– Corso “Manutenzione del verde” (h 40)
– Corso “Lingua inglese” (h 40)
–
Corso “Lingua francese” (h 40)
– Seminario aperto per operatori/famiglie (h 6 per numero 2 edizioni: iniziale e finale)
–
Formazione per la creazione di impresa (h 60)
– Indennità allievi in formazione euro 5 ad ora sino ad un massimo di 1000 euro
– Percorsi integrati di inclusione socio lavorativa
– Tirocini
– Bonus assunzionali
– Assistenza