Un forte senso di comunità caratterizza il borgo di Cervo





Una comunità abbisogna sempre di più di un forte stretto nodo di consapevolezza verso la solidarietà di appartenenza territoriale
Cervo. Una comunità abbisogna sempre di più di un forte stretto nodo di consapevolezza verso la solidarietà di appartenenza territoriale.
Abitanti che, giunta la sera, si riversano per i carruggi del Borgo, ripidi e caratterizzati da antichi ciottoli dal sapore salmastro, e che ritrova una forma, uno stile, una cultura d’insieme nel dialogare secondo l’anima e lo spirito che si animò sulle banchette sul Bausu.
Ed anche nei luoghi delegati al confrontare idee, al ristoro, allo spettacolo, all’arte, al ludico, alla tradizione, per partorire progetti o in-formarsi, scambiandosi i doni delle proprie esperienze, sogni, aspirazioni.
Ogni location possiede un toponimo simbolo e luogo d’incontro per adulti e bambini anche solo per il gusto saporito di socializzare e scambiare due chiacchiere in compagnia.
“Sono profondamente commosso dal senso della comunità che esiste qui” potrebbe essere ciò che prova un ospite, quale biglietto di presentazione. Porterebbe in giro per il mondo anche questa “bellezza”. Tradurrebbe un’immagine di comunità fatta di persone che si conoscono e si prendono cura reciproca e condividono una storia familiare di oggi che risale a centinaia di anni in cammino verso l’infinito futuro.