Taggia, scatta l’operazione “trasparenza” sulla differenziata: stop ai sacchi neri e condivisione dei dati

6 luglio 2017 | 14:34
Share0
Taggia, scatta l’operazione “trasparenza” sulla differenziata: stop ai sacchi neri e condivisione dei dati
Taggia, scatta l’operazione “trasparenza” sulla differenziata: stop ai sacchi neri e condivisione dei dati
Taggia, scatta l’operazione “trasparenza” sulla differenziata: stop ai sacchi neri e condivisione dei dati

Obiettivo del piano avere città e lungomare più puliti

Taggia. Pronto il piano di potenziamento della raccolta differenziata porta a porta. Comune e Dock’s Lanterna partiranno nei prossimi giorni con una serie di interventi che puntano a migliorare il servizio. Nelle parole del Sindaco, che ha mantenuto la delicata delega all’ambiente, c’è la volontà di avere una città più pulita e ordinata: “il Comune di Taggia sta procedendo bene come numeri che si assestano sul 70 e passa per cento di differenziata, ma sappiamo che ci sono state delle criticità e su queste vogliamo migliorare.

Partiamo con una prima implementazione del servizio dal 7 luglio con un turno suppletivo di raccolta per tutte le utenze commerciali poste sotto la linea della pista ciclabile. Lo richiede l’aumento del carico di lavoro che si ha durante la stagione turistica.”

“Contestualmente, continua il sindaco, avvieremo un progetto “trasparenza”: inizierà la pubblicazione con cadenza mensile dei dati della raccolta differenziata, perché vogliamo condividerli con la cittadinanza. Avremo momenti di gioia e anche di difficoltà, per esempio adesso che abbiamo i turisti che sono meno abituati al nostro sistema di gestione. Prenderemo atto di questi dati ma preferiamo la via della trasparenza verso i cittadini.

E’ intenzione dell’amministrazione togliere il sacco nero dal nostro Comune. Si sa che li dentro ci finisce di tutto. In questo lavoro saremo aiutati dai ragazzi del servizio civile. Perché è importante verificare nell’immediato cosa va bene e cosa no. Premieremo chi fa bene la raccolta e sanzioneremo chi non partecipa a questo percorso.”

I responsabili dock’s spiegano che il controllo sarà più efficace grazie all’eliminazione del sacco nero, nel senso che se i commercianti continueranno ad utilizzarlo (perché più resistente di quelli biodegradabili) essi non saranno più raccolti. Tutti gli esercizi commerciali del lungomare dovranno utilizzare i sacchi trasparenti che varranno dati loro nei kit consegnati dai giovani del servizio civile, che stanno aiutando il Comune nel sensibilizzare la cittadinanza. Ricordiamoci che il sacco nero equivale a 20/30 sacchi di plastica differenziata in maniera corretta.”

Il sovraintendente dei vigili Enrico Mollo riconosce che i cittadini hanno fatto grandi passi in avanti, mentre rimangono dei problemi con la raccolta sul lungomare. “Non saranno più risparmiate sanzioni a chi sgarra e non utilizzerà il sacco trasparente. Se saranno abbandonati ancora sacchi neri, individueremo chi li ha lasciati e il materiale sarà differenziato dalla ditta con  i costi di separazione accollati ai responsabili.”

“Il giro di vite” e il potenziamento della raccolta partiranno venerdì 7 luglio, tutte le sere dalle 19 in poi. Compresi il sabato e la domenica.
Mercoledì mattina invece turno di raccolta della plastica (tra le 5 e le 11 del mattino) sempre per aiutare gli esercizi commerciali.

Partiranno anche gli avvisi per carta e cartone che avranno orari specifici dalle 12 alle 14.

Per ottimizzare le forze la municipale si è anche dotata di telecamere mobili in grado di riprendere i trasgressori. Il Comune di Taggia, tra i primi ad introdurre il sistema porta a porta e a raggiungere alte percentuali di differenziata in provincia (siamo intorno al 70%), punta a migliorare ancora, per ritornare in cima alla classifica dei Comuni virtuosi per la gestione dei rifiuti.