San Bartolomeo al Mare, il 28 luglio torna il concorso di esecuzione strumentale “Giovani Talenti” e “Premio Rovere d’Oro”

San Bartolomeo al Mare. Si svolgerà dal 28 luglio al 3 agosto la 30ma edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Strumentale “Giovani Talenti” e “Premio Rovere d’Oro 2017” di San Bartolomeo al Mare, organizzato dall’Associazione Rovere d’Oro (Presidente Rita Romani Arimondo, Direttore artistico Christian Lavernier) con il contributo del Comune.
Si tratta di uno dei più antichi ed affermati concorsi musicali, che riunisce ogni anno nel Golfo dianese centinaia di partecipanti provenienti da tutto il mondo.
I concorrenti verranno divisi nelle seguenti Categorie: Cat. A: Pianoforte (solisti), Cat. B: Chitarra (solisti); Cat. C: Strumenti ad Arco (solisti), Cat. D: Strumenti a Fiato (solisti). I concorrenti per il Concorso Giovani Talenti verranno invece divisi in due sezioni (Sezione I: Cat. A Pianoforte, Cat. B Chitarra, Cat. C Arpa e Sezione II: Cat. A Strumenti ad arco, Cat. B Strumenti a fiato, Cat. C Musica d’insieme).
Durante la settimana del Concorso, i giurati si esibiranno sul Sagrato del Santuario di N. S. della Rovere per rendere ancor più completa l’esperienza dei giovani partecipanti e per offrire alla Città una serie di spettacoli di grandissimo spessore.
“Voglio prima di tutto complimentarmi con il Comune – ha esordito Christian Lavernier – perché, nonostante le difficoltà del periodo, continua ad investire nella Cultura. E la Cultura risponde con circa 130 iscritti, 130 famiglie che da tutto il mondo vengono a San Bartolomeo al Mare per partecipare al Rovere che, arrivando quest’anno alla trentesima edizione, si conferma come uno dei Concorsi più ambiti e longevi d’Italia. Quest’anno abbiamo ulteriormente aumentato gli importi delle borse di studio e il numero e la qualità dei concerti che vengono assegnati ai vincitori. Confermato il percorso tracciato lo scorso anno, con i concerti dei giurati, in modo che ogni sera i partecipanti al Concorso possano anche vedere e ammirare chi è che li sta giudicando. Confermata la serata finale, con l’assegnazione in diretta del Premio, anche grazie alla votazione indicativa del pubblico presente”.
Presente alla conferenza stampa, in qualità di padrone di casa, in sostituzione del Presidente della Provincia Avv. Fabio Natta, il Sindaco di Imperia e Consigliere provinciale Carlo Capacci: “Dal 1986 il Concorso Internazionale “Premio Rovere d’Oro” – ha sottolineato – rappresenta il trampolino di lancio per giovani talenti, che possono vedere concretizzati i propri obiettivi con premi e borse di studio. L’alto livello e la qualità che contraddistinguono il concorso, permettono la promozione della musica e al tempo stesso del nostro territorio e della sua valorizzazione. Una realtà che in questi 30 anni è cresciuta e si è consolidata, e che esporta il brand della provincia di Imperia e delle sue eccellenze in tutto il mondo, attraverso una lingua universalmente riconosciuta: quella dell’arte e della musica”.
Il Sindaco di San Bartolomeo al Mare, Valerio Urso, ha invece auspicato: “Per il 30mo ci attendiamo risultati straordinari e sono certo che la qualità dei concerti sarà all’altezza della fama del Premio. Il Comune prosegue nella sua azione di costruzione del calendario di manifestazioni e piccoli eventi, con lo scopo di strutturare un modello di accoglienza adeguato rispetto al target a cui ci riferiamo. I risultati che in questi giorni sono stati pubblicati sembrano confermare che siamo sulla strada giusta. Si è appena chiuso il Festival M&T, per il quale abbiamo stimato oltre 12mila presenze in piazza. Per noi significa molto”.
“Sarà – ha concluso Maria Giacinta Neglia, Assessore alla Cultura del Comune di San Bartolomeo al Mare – il primo Rovere d’Oro libero dal rumore dei treni. Per la prima volta non dovremo coordinare concerti e esibizioni studiando gli orari”.
Dal 1986 l’Associazione Rovere d’Oro, ente senza scopo di lucro, organizza il Concorso Internazionale di esecuzione strumentale e vocale “Premio Rovere d’Oro”, trampolino di lancio per giovani talenti. Nel corso degli anni il Concorso è cresciuto, raggiungendo alle ultime edizioni la soglia dei 400 iscritti, provenienti da tutto il Mondo. L’associazione è stata presieduta, fino al 2005, dalla compianta scrittrice Gina Lagorio coadiuvata da sempre dalla Signora Rita Romani Arimondo, ora presidente dell’Associazione. Tanti i giudici che hanno fatto parte delle commissioni, provenienti da molti Paesi, ulteriore prova della portata internazionale del Concorso. Il segreto del successo del Rovere d’Oro sta oltre che nella sua capacità organizzativa, in grado di creare al contempo un clima famigliare e stimolante, nei premi che vengono riconosciuti, primo fra tutti il “Rovere d’Oro” appunto, ma soprattutto i concerti che vengono assegnati al vincitore di ogni sezione e le borse di studio in denaro. Il concorso è attualmente uno delle poche – se non l’unica – competizioni internazionali rimasta in Liguria mantenendo elevati livelli di qualità e quantità di iscritti. L’Associazione ha obiettivi ambiziosi per il futuro, primo fra tutti la promozione tra i giovani dell’arte e della conoscenza della musica, affinché siano sempre più consolidati nel panorama mondiale il ruolo dell’Italia e i principi ed i valori di una reale integrazione europea, che passa senz’altro anche attraverso il ricco mondo della musica.