Ripresa per le imprese in Liguria, a Imperia il saldo positivo più consistente

La dinamica delle imprese in Liguria nel secondo trimestre 2017
Imperia. Migliora lo stato generale delle imprese liguri. La buona notizia arriva dal cruscotto regionale di Unioncamere. Secondo il rapporto, nell’ultimo bimestre, quello tra aprile e giugno 2017 in Liguria il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese ritorna ai livelli di due anni fa con 700 unità attive in più e un tasso di crescita stabile pari allo 0,5%.
Serie storica delle iscrizioni, cessazioni, saldo e tasso di crescita nel 2° trimestre di ogni anno
ANNO Iscrizioni Cessazioni Saldo Tasso di crescita*
2010 2.917 1.687 1.230 0,75
2011 2.989 2.108 881 0,63
2012 2.934 2.273 661 0,44
2013 2.597 2.172 425 0,44
2014 2.601 1.858 743 0,60
2015 2.475 1.782 693 0,47
2016 2.462 2.345 117 0,52
2017 2.427 1.727 700 0,49
* calcolato al netto delle cancellazioni d’ufficio
Fonte: Infocamere
Dal punto di vista delle forme giuridiche adottate dalle imprese, spicca il contributo delle imprese individuali che rappresentano il 62% del totale (391 imprese in più nel trimestre in esame), seguite dalle società di capitale con un’incidenza pari al 16% (+317 unità).
Classe di natura giuridica Attive Iscrizioni Cessazioni Saldo
Società di capitale 21868 481 164 317
Società di persone 27207 226 200 26
Imprese individuali 84703 1.670 1.279 391
Altre forme 2858 50 84 34
Totale 136.636 2.427 1.727 700
Fonte: Infocamere
Dall’analisi delle dinamiche settoriali, si rileva in particolare un buon andamento delle imprese agricole (+25), delle costruzioni (+20) e dei servizi di supporto alle imprese (+17); sempre in difficoltà, invece, il settore commerciale (-80).
Di segno positivo anche il saldo per le imprese artigiane, +158 unità, con un tasso di crescita pari allo 0,4%, stabile negli ultimi 4 anni. Serie storica delle iscrizioni, delle cessazioni e del tasso di crescita nel 2° trimestre di ogni anno
ANNO Iscrizioni Cessazioni Saldo Tasso di crescita*
2010 1.061 744 317 0,68
2011 1.434 745 689 1,48
2012 1.105 855 250 0,55
2013 832 1.137 305 0,56
2014 843 725 118 0,41
2015 828 676 152 0,35
2016 821 659 162 0,38
2017 798 640 158 0,39
* calcolato al netto delle cancellazioni d’ufficio
Fonte: Infocamere
Nel comparto artigiano i settori economici che hanno registrato i saldi positivi più consistenti sono le costruzioni (+74unità), le altre attività di servizi (+40), le attività manifatturiere (+29) e il noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (+16). In sofferenza il settore dei trasporti (-10 imprese).
DATI PROVINCIALI
A livello provinciale tutte e 4 le province liguri hanno registrato un saldo positivo: Genova +373 imprese, Imperia +89, Savona +112 e La Spezia +126
Dall’analisi dei settori economici si rilevano dinamiche diverse: a Genova e Imperia le costruzioni hanno registrato il saldo positivo più consistente (rispettivamente +19 e +24 imprese) e il commercio quello più negativo (-37 e -46 imprese), a Savona è il settore agricolo a chiudere il trimestre con il bilancio più positivo pari a 19 imprese e alla Spezia il turismo con 18 imprese in più, e per entrambe le costruzioni registrano un saldo negativo (-11 a Savona e -12 a La Spezia).
Savona è l’unica a registrare un saldo negativo delle imprese artigiane, pari a 6 unità in meno, mentre le altre province chiudono il trimestre in attivo: Genova +110, Imperia +42 e La Spezia +12. Per concludere un accenno alle imprese femminili, giovanili e straniere, che verranno esaminate in report specifici.
Le imprese “rosa” in Liguria registrano un saldo positivo pari a 185 unità: Genova ha guadagnato 120 imprese, Imperia 10, Savona 30 e infine La Spezia 25.
Sul fronte giovanile il saldo è più consistente, +464 imprese, così suddiviso: Genova sempre al comando con 222 imprese in più, segue Imperia con 88 imprese, Savona con 86, e chiude La Spezia con 68.
Infine le imprese straniere registrano un saldo pari a +263 unità, di cui 128 a Genova, 45 a Savona, 70 a Imperia e 20 a La Spezia
“Cruscotto degli indicatori statistici”: CRUSCOTTO REGIONALE.
Si comunica inoltre che sono disponibili sul sito di Unioncamere Liguria (http://www.lig.camcom.it/easyNews/NewsLeggi.asp?NewsID=446) i dati relativi ai cruscotti di indicatori statistici delle singole province.