La centrale a biomasse di Pieve è arrivata al capitolo finale, il Comune torna in possesso dei terreni

1 luglio 2017 | 08:21
Share0
La centrale a biomasse di Pieve è arrivata al capitolo finale, il Comune torna in possesso dei terreni

Una vittoria per la gente di Pieve di Teco che, in maggioranza, non voleva l’impianto nel cuore della Valle Arroscia

Pieve di Teco. “Biomasse: ultimo capitolo:”La fine!”. Il sindaco Alessandro Alessandri racconta in un post un’odissea durata nove anni. “Nove anni di sacrifici e impegno di molte persone. I terreni sono tornati in possesso del comune di Pieve di Teco e le strutture sono in via di demolizione. Inoltre – aggiunge il sindaco  –  il Comune esce indenne anche dal punto di vista economico: zero euro pagati per tutte le millantate richieste danni che avrebbero dovuto spaventarci e farci desistere”.

Tre le cose che secondo il primo cittadino del Comune della Valle Arroscia sono importanti: “La nostra salute è salva,
la verità è emersa in tutta la sua forza dirompente e la mia amministrazione ha tenuto fede alla parola data ai cittadini.
Tutto il resto è storia”.

Era stata la Regione Liguria ad aver stilato nove anni fa l’atto di morte della centrale a biomasse. Da oggi l’impianto che, con il legno dei boschi della Valle Arroscia, avrebbe dovuto fornire riscaldamento alle case dei pievesi e produrre energia elettrica, diventa soltanto un ricordo.  La Regione, annullando il documento di Via, la valutazione di impianto ambientale, oltre ad altre numerose carenze normative, aveva verificato l’assenza della rete di teleriscaldamento anche in fase progettuale, l’anomala potenza dell’impianto trasformato dai previsti e autorizzati 5 megawatt agli oltre 12 e l’indisponibilità dei boschi da parte della Comunità Montana, l’ente committente dei lavori.

Una vittoria per la gente di Pieve di Teco che, in maggioranza, non voleva una centrale nella valle tanto da far nascere ben due comitati strenui avversari dell’iniziativa. E, soprattutto, una conferma per chi aveva fatto della battaglia contro l’impianto l’elemento fondante della campagna elettorale che lo ha portato alla carica di sindaco.