Imperia, prendono il via le “Serate organistiche leonardiane”

17 luglio 2017 | 12:12
Share0
Imperia, prendono il via le “Serate organistiche leonardiane”

Il concerto di apertura della VII edizione è stato affidato alla illustre organista Alessandra Mazzanti di Bologna

Imperia. Sulla scia del grande successo ottenuto nelle precedenti edizioni, che hanno registrato una grandissima affluenza di pubblico, torna dal questo giovedì 20 luglio fino al 10 agosto 2015 nella splendida sede del Duomo di Imperia Porto Maurizio la prestigiosa stagione concertistica internazionale “Serate organistiche leonardiane”.

Il concerto di apertura della VII edizione è stato affidato alla illustre organista Alessandra Mazzanti di Bologna, che si è diplomata in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti con Maria Grazia Filippi, in Musica Corale e Direzione di Coro, in Composizione, in Direzione d’Orchestra, ottenendo in quest’ultima la Laurea di II Livello con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna.

Ha seguito corsi di interpretazione con L.F. Tagliavini, M. Radulescu e M. Henking. Ha un’intensa attività concertistica in Italia, Europa, centro e sud America. È organista della Basilica di S. Antonio da Padova di Bologna. È Direttore Artistico dell’Associazione Musicale «Fabio da Bologna». Dal 2016 è inoltre organista titolare della Chiesa di S. Domenico di Cesena e Soprintendente Artistico dell’antico organo a canne Baldassarre Malamini del 1601 ivi conservato.

È compositrice, con esecuzioni in importanti festival e trasmissioni radiofoniche. È vincitrice di diversi concorsi di composizione. La sua composizione Ecce Homo ha vinto il primo premio al “XII International Composition Contest Donne In Musica Serbia 2015”, nella IV categoria – Musica orchestrale. Come direttore d’orchestra tiene concerti in Italia e all’estero. Ha diretto l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e numerose orchestre europee. Dal 1995 a tutt’oggi è Direttore del Coro i dell’Orchestra «Fabio da Bologna». È docente di Organo e di Canto Gregoriano presso il Conservatorio «Bruno Maderna» di Cesena.

La “stagione” nasce non solo come offerta culturale di grande rilievo per la città di Imperia e del turismo di cultura, ma anche come attività parrocchiale attenta alla tradizione musicale imperiese e come contributo d’iniziativa per i vari esercizi commerciali della zona.

L’edizione 2017, allestita grazie all’impegno del direttore artistico M° Giorgio Revelli, con il consenso del parroco don Lucio Fabbris, propone un programma di grande rilievo.