Bordighera, passeggiata serale alla scoperta dell’antico Beodo

17 luglio 2017 | 19:19
Share0
Bordighera, passeggiata serale alla scoperta dell’antico Beodo

Ritrovo alle ore 21 davanti alla Chiesa di Sant’Ampelio

Bordighera.Mercoledì 19 luglio alle ore 21 si terrà una passeggiata serale lungo l’antico Beodo: il palmeto storico di Bordighera. Sarà un’occasione per scoprire le tradizioni ripercorrendo le orme di S. Ampelio.

QUANDO: ogni mercoledì sera di luglio e agosto (fino 30/8)
RITROVO: ore 21,00 a Bordighera davanti alla Chiesa di Sant’Ampelio
DURATA: un’ora e mezza circa
QUOTA: visita guidata € 5,00 (gratuito per i ragazzi fino a 18 anni)
PORTARE UNA TORCIA
ITINERARIO

Chiesa S.Ampelio
Il promontorio di S. Ampelio è il simbolo di Bordighera: la bella chiesetta dedicata al santo patrono della città, domina come sentinella il sito, reso suggestivo dalle rocce in arenaria modellate, quasi forgiate dalle onde. Qui la forza della natura selvaggia incontra le antiche vicende storiche: l’ antico convento fortificato, dipendeva dalla potente abbazia benedettina di Montmajour, in Provenza, poi trasformato in priorato. L’eremita Ampelio approdato su queste rive dalla Tebaide nel V secolo, portò con sé i preziosi semi della palma da datteri, da cui ebbe origine l’antico palmeto. La città Alta e la Chiesa dalla Maddalena (dall’esterno).

L’antica Bordighera si presenta nelle sue forme medioevali, arricchendosi nel corso dei secoli della chiesa parrocchiale barocca, dove si ripete da secoli la benedizione dei palmureli in occasione nella domenica delle palme.
Il sentiero del Beodo e il palmeto storico

Il bosco di palme di Bordighera affonda le sue radici nel Medioevo, coevo alla fondazione del borgo e per questo rappresenta un unicum per la sua rarità botanica nel passato. Nonostante sia minacciato dal punteruolo rosso, mantiene ancora oggi un notevole fascino sia per la splendida posizione a balcone sul mare, che per il suo valore storico, paesaggistico, etnografico intriso di tradizioni e lavoro dell’uomo. Si evidenziano ancora oggi alcuni tratti dell’antico Beodo, canale dove scorreva l’acqua captata dal torrente Sasso, quale primaria e preziosa risorsa.

Portare una torcia – NON SERVE PRENOTARE
INFO: Liguria Arte Natura di Angela Rossignoli tel. 0184 448397 – cell. 338 4536788
mail: angela.rossignoli@gmail.com