Al Festival del Libro e degli Scrittori Liguri di Santo Stefano anche “Cinema – Opportunità” di Anffas Sanremo Onlus

9 luglio 2017 | 15:22
Share0
Al Festival del Libro e degli Scrittori Liguri di Santo Stefano anche “Cinema – Opportunità” di Anffas Sanremo Onlus
Al Festival del Libro e degli Scrittori Liguri di Santo Stefano anche “Cinema – Opportunità” di Anffas Sanremo Onlus
Al Festival del Libro e degli Scrittori Liguri di Santo Stefano anche “Cinema – Opportunità” di Anffas Sanremo Onlus

Aperto al pubblico a partire dalle ore 16 di sabato 15

Santo Stefano al Mare. Tra le numerose proposte culturali del Festival del Libro e degli Scrittori Liguri, che si terrà il prossimo weekend , un posto speciale è occupato senza dubbio dalla rassegna cinematografica “Cinema – Opportunità”, un mini Cine-Festival proposto da Anffas Sanremo Onlus aperto al pubblico a partire dalle ore 16 di sabato 15, presso la Sala Polivalente, Lungomare C. Colombo 76.

Questa rassegna cinematografica itinerante sul tema della “creazione di opportunità espressive” e accesso alla cultura e all’arte per tutti costituisce il coronamento del progetto Cinema-Opportunità la cui semplice finalità è quella di inserire persone “nuove” nel processo di produzione cinematografica. La storia e il contesto di ciascuna opera sono infatti semplicemente frutto di un lavoro creativo e progettuale che ha come particolarità l’apertura ad ogni tipo di personalità e livello di abilità, come risorsa preziosa, in quanto portatrice di valore da condividere sul set, visto anche come metafora della Vita. “Si può realizzare solo ciò che, prima, può essere immaginato!” è il motto. Per questo Cinema-Opportunità si pone soltanto l’obiettivo di creare “contesti immaginari” in cui chiunque possa essere valorizzato per la sua unicità, come l’unico a poter fare qualcosa in quel modo.

Nell’appuntamento di Santo Stefano al Mare, verrà proposto un ricco programma che prevede la proiezione dei corto/lungometraggi più premiati e vincitori di importanti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, scritti, sceneggiati e realizzati da Persone con molteplici livelli di abilità.

Si inizia alle ore 16 con il corto “Franka Stain” (18 min), premiato come Miglior sceneggiatura 8° Festival Internazionale del Cinema Nuovo – Milano. Da una parodia di Frankenstein Junior  di Mel Brooks, nasce una storia molto toccante e comica allo stesso tempo.  Un illustre scienziato riporta in vita la sua amata tra difficoltà ed insidie. Una storia di grande dolcezza che è poesia, ma con momenti di grande comicità, interamente creata in una stanza, con scenografie, copione e situazioni realizzati all’interno del centro diurno Anffas, con un’attività che è durata un anno intero di prove, momenti di creatività e protagonismo. Un’esperienza unica che ha attirato la partecipazione allargata di studenti e volontari.

Alle ore 16.30 si prosegue con “33 Giri” (13 min), pluripremiato in Italia e all’estero ed in concorso ai David di Donatello, un thriller che in pochi minuti riesce a procurare emozioni intense e trasversali affrontando il tema del “dopo di noi” e del distacco, combinato con il “pregiudizio” che nasce solo dal basarsi sulle apparenze, ma che svanisce non appena si crei vicinanza e comprensione.

Alle ore 16,50, sarà proiettato “Il ragazzo che disegnava gangster” (15 min), 3° premio miglior cortometraggio 6 ° Festival internazionale del cinema nuovo ( Gorgonzola), un corto in cui si celebra il potere dell’immaginazione: non possiamo creare qualcosa che prima non sappiamo immaginare!

Alle ore 17,15 sarà il momento de “L’amore incompreso” (15 min), in concorso per i David di Donatello 2014 e pluripremiato in Italia, Usa, Portogallo, India e Dubai: un uomo assiste alla mutazione fisica di una giovane donna, in una ragazza down…

Alle 17.30 sarà il momento delle interviste “Come l’ho fatto!” con il regista Riccardo Di Gerlando e con i protagonisti.

Dalle ore 18,00 alle 18,45 saranno presentati i corti “A regola d’arte” (15 min), “Imparando Metafore & Modi di Dire” (15 min) e “Anffas Cartoon – Le favole di Esopo” (15 min).

Infine, alle ore 21,30 la serata si concluderà con la proiezione in anteprima a Santo Stefano al Mare del lungometraggio “Pinnocchio” (70 min). La celebre fiaba rivisitata e reinterpretata, è lo spunto per parlare del tema dell’inclusione sociale, ma anche della “diversità” come semplice risultato delle caratteristiche di qualcuno e il suo ambiente, e quindi di orizzonti facilmente espandibili e immaginabili. Due anni di lavoro per terminare questo primo lungometraggio realizzato nell’entroterra ligure. Sul pianeta “Pre-vita” vengono assegnati a dei genitori figli da crescere e preparare alla loro successiva vita sulla Terra. Tra questi, un genitore riceve un legno curvo a cui dovrà insegnare come poter immaginare e co-creare la realtà che desidera, per diventare “se stesso” come tutti gli altri.