l'unione fa la forza |
Altre News
/

Soccorsi anche notturni grazie all’accordo Regione Liguria-Cnsas

16 giugno 2017 | 17:23
Share0
Soccorsi anche notturni grazie all’accordo Regione Liguria-Cnsas

Tecnici in prima linea anche col supporto del 118 e da quest’anno anche della guardia costiera

Liguria. È stato siglato oggi la convenzione, con validità triennale, tra Regione Liguria e il Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) del Cai-Club Alpino Italiano, alla presenza del governatore Giovanni Toti e della vicepresidente Sonia Viale. A siglare il documento il commissario straordinario di Alisa Walter Locatelli e il presidente regionale del Cnsas Fabrizio Masella.

La novità introdotta quest’anno è il coinvolgimento della Guardia Costiera per garantire, in accordo con il Soccorso Alpino, l’utilizzo degli elicotteri di stanza a Sarzana in grado di effettuare i voli notturni in caso di emergenza. “A fronte dello sviluppo sempre maggiore della Liguria – spiega l’assessore alla Sanità Sonia Viale –quale meta turistica privilegiata per coloro che praticano attività di alpinismo, arrampicata sportiva, mountain bike, parapendio e trekking, questa convenzione è particolarmente importante per garantire la sicurezza di coloro che si recano nelle zone interne del nostro territorio, bellissimo ma impervio e caratterizzato da zone difficilmente raggiungibili via terra. La garanzia di poter effettuare anche interventi di soccorso nelle ore notturne è un ulteriore passo in avanti, reso possibile grazie alla professionalità e all’esperienza degli operatori del Soccorso Alpino, del 118 e al supporto da quest’anno anche della Guardia Costiera”.

La convenzione siglata oggi segue la delibera che il 3 marzo scorso, aveva stanziato per gli operatori del Soccorso Alpino e Speleologico regionale 135mila euro, di cui 15mila destinati all’acquisto di un kit di attrezzature tecniche – tende, brande, sedie, telo pavimento, rimorchio, attrezzi, generatore, smeriglio batteria, torri faro, tavola spinale per estricazione, ponte radio – per intervenire con i soccorsi nelle maxi emergenze come terremoti, valanghe o alluvioni. Il kit consentirà di operare in piena autonomia per 48 ore.