Liceo Cassini e club per UNESCO Sanremo. Ecco il progetto culturale in alternanza scuola lavoro

Il lavoro è iniziato il 20 febbraio scorso
Sanremo. Oggi, mercoledì 7 giugno alle 16.30, presso la chiesa Luterana di Sanremo si terrà la presentazione del progetto realizzato come alternanza scuola lavoro tra il Liceo statale G.D. Cassini ed il club per l’UNESCO di Sanremo, dal titolo “La Comunità Luterana a Sanremo tra 800 e 900“.
Il lavoro è iniziato il 20 febbraio del 2017 con i ragazzi della terza liceo delle sezioni D e T che, con i propri insegnanti Giovanna Turco, Michele Ciulla e le tutor della classe, hanno dato seguito ad incontri didattici, in aula come la proiezione di un film su Lutero con relativo dibattito, sulla storia di Federico Guglielmo di Germania, per passare alla visita della chiesa Luterana con la responsabile Andrea Massias fino alla visita di alcuni monumenti tedeschi (come Villa Zirio), alla visita nel “Cimitero Monumentale di Sanremo” sulla sezione Tedesca con il socio Unesco Gianfranco de Mori sino alla lezione tenuta magistralmente da Alberto Guglielmo Manzoni sui tedeschi a Sanremo contribuendo alla conoscenza del territorio e dei personaggi che lo hanno abitato con riferimento al mondo tedesco.
Infine grazie alla partecipazione agli incontri del vescovo, monsignor Antonio Suetta ed il pastore luterano, i ragazzi hanno potuto ricostruire un percorso da Lutero ad oggi attraverso la Controriforma quale proposta di dialogo tra cristiani oggi.
Il ringraziamento del presidente di Club per l’UNESCO di Sanremo, Ciro Esse va allo studio Moreschi per le bellissime foto fornite ai ragazzi. “Saremmo felici, se questo lavoro, fatto con tanto impegno dai giovani studenti del liceo Cassini fosse condiviso con la cittadinanza. Da parte mia non posso che complimentarmi con loro e ringraziarli per la collaborazione (siamo al secondo anno) con il nostro club. Si vede che “la cultura ripaga chi la fa“.