dodici giorni di festa |
Altre News
/
Imperia
/

“Ineja 2017”, l’attesa è finita da domani si alza il sipario sull’edizione numero 37

14 giugno 2017 | 19:27
Share0
“Ineja 2017”, l’attesa è finita da domani si alza il sipario sull’edizione numero 37

L’inaugurazione ufficiale è prevista per venerdì alle 18,30 con le autorità cittadine

Imperia.  L’attesa è finita. Giovedì 15 giugno si alza il sipario sulla 37° edizione della Fiera Ineja, la manifestazione storica, lanciata dall’omonimo comitato all’inizio degli anni ottanta, che andrà avanti fino al 26 giugno. (la foto è di Marco Pesce)

In programma 12 giorni di festa, buona cucina e tanto divertimento. Il villaggio di San Giovanni, come sempre, occuperà un’area di circa 12.000 mq, all’interno della quale saranno posizionate tutte le strutture necessarie per ospitare le proposte ed attività ludico-ricreative, quelle gastronomiche, oltre alla tradizionale area spettacoli, la 9ª edizione di Mercantineja e dell’Expo Auto. La Fiera di Ineja, infatti, è una manifestazione che fa parte della tradizione imperiese.

Una festa che assume anche un importanza sociale. Il Comitato San Giovanni, infatti, per non dimenticare la calamità naturale che ha recentemente colpito l’entroterra ha ideato un progetto denominato “La Valle Arroscia nel Cuore”. L’Unione dei Comuni dell’Alta Valle Arroscia quest’anno ospiti di Ineja 2017 con lo scopo di sensibilizzare e ricordare agli ospiti della festa il loro territorio, in un progetto che mira alla salvaguardia e allo sviluppo sostenibile di un “Valle dal Cuore Verde”.

Natura, cultura, tradizione per far ripartire una economia ed un territorio che offrono eccellenze alimentari, officinali, pascoli e pregi paesaggistici. Sarà possibile in alcune serate scegliere dal menù della Festa di San Giovanni alcuni fra i piatti tipici dell’Alta Valla Arroscia per un aiuto concreto ai Comuni colpiti dall’alluvione… ravioli alle erbe, torta di cavoli, Carbunera, frittelle di boraggine, torta di patate, turle al sugo di funghi, agliè e pan fritto.

Giovedì 15 è prevista l’apertura della festa e rodaggio dell’imponente macchina. Alle18,30 è previsto il saluto musicale itinerante della band “I Vagabondi” (calata GB Cuneo/largo Terrizzano), alle 19 l’esposizione di cimeli e testimonianze sulla “storia delle industri imperiesi, olearia, Agnesi, lavanda Coldinava” dell’archivio storico di Sergio Cecchinel tenda incontri e alle 21,15 il concerto musicale della band “I Vagabondi” di Pompeiana area spettacoli. Infine alle 22,30 ballando sotto le stelle – animazione con Enzo Testini a.k.a. dj Tex (dance/balli di gruppo/liscio/latino).

Il via ufficiale invece è previsto per venerdì 16 giugno  alle ore 18,30 in largo Terrizzano (adiacente la Capitaneria di Porto di Oneglia), alla presenza delle autorità cittadine amministrative, politiche e militari con la partecipazione straordinaria dell’orchestra “Z-F Werksorchester” di Friedrichschafen città tedesca gemellata con Imperia.