I giardini e le ville del ponente ligure come prodotti turistici commercializzabili

14 giugno 2017 | 12:10
Share0
I giardini e le ville del ponente ligure come prodotti turistici commercializzabili
I giardini e le ville del ponente ligure come prodotti turistici commercializzabili
I giardini e le ville del ponente ligure come prodotti turistici commercializzabili
I giardini e le ville del ponente ligure come prodotti turistici commercializzabili

E’ quanto emerso dal convegno sul progetto Jardival presso la sala consiliare della Provincia di Imperia

Imperia. E’ in corso il convegno “Turismo-Giardini-Benessere, modelli di Gestione per i giardini della rete Jardival una sfida per lo sviluppo del territorio” presso la sala consiliare della provincia di Imperia La giornata, organizzata e coordinata dall’Agenzia regionale per la promozione turistica “in Liguria” e dall’Amministrazione provinciale di Imperia è suddivisa in due parti e vedrà coinvolti tutti i partner italiani e francesi del progetto in rappresentanza dei giardini di Villa Ormond a Sanremo, di Villa Grock a Imperia e del Parco Umberto Novaro di Costarainera per l’Italia e i giardini di Mentone, Nizza e Grasse per la Francia. Dopo i saluti e la presentazione del progetto “Interreg alcotra Jardival da parte delle Istituzioni con gli interventi di Fabio Natta, presidente della Provincia a Carlo Fidanza, commissario Agenzia regionale “in Liguria”, Barbara Biale, assessore allo Sviluppo economico del Comune di Sanremo, Antonello Gandolfo, sindaco del Comune di Costarainera, Carole Morese, dipartimento delle Alpi Marittime, Jean-Claude Guibal, sindaco del comune di Mentone, Jérôme Viaud, sindaco del comune di Grasse e David Lisnard, sindaco del comune di Cannes, la mattinata si è aperta con una relazione sulla gestione di alcuni importanti giardini italiani.

Fabio Natta presidente della Provincia di Imperia “È un importante convegno il cui spunto ci viene dato dal progetto Jardival che ha consentito a tre realtà di Imperia e tre realtà della provincia francese di ottenere importanti finanziamenti per il ripristino e la manutenzione straordinaria di tre parchi molto belli e molto importanti e questo è stato un grande esempio di lavoro di squadra per ottenere un importante risultato; oggi questo convegno tra guarda anche un aspetto successivo e la gestione di questo patrimonio e non solo, i relatori sono provenienti da varie realtà italiane, ci sono varie esperienze molto interessanti che verranno portate all’attenzione dei partecipanti del convegno lo scopo è proprio questo di traguardare un futuro per queste realtà, per quanto riguarda la provincia di Imperia parliamo di Villa Grock che è di proprietà della provincia, Villa Ormond comune di Sanremo e Parco Nivaro di Costarainera che devono continuare a lavorare bene come hanno fatto per ottenere questo finanziamento, oggi sistemiamo questi giardini e domani dobbiamo gestirli nel modo più oculato possibile perché hanno un valore turistico e culturale davvero importante, può essere la giornata di oggi molto importante per costruire qualcosa e imparare qualcosa”.