Costarainera, riuscita la presentazione del libro “Vita Rjustica” della scrittrice Alessandra Chiappero

30 giugno 2017 | 09:17
Share0
Costarainera, riuscita la presentazione del libro “Vita Rjustica” della scrittrice Alessandra Chiappero
Costarainera, riuscita la presentazione del libro “Vita Rjustica” della scrittrice Alessandra Chiappero
Costarainera, riuscita la presentazione del libro “Vita Rjustica” della scrittrice Alessandra Chiappero
Costarainera, riuscita la presentazione del libro “Vita Rjustica” della scrittrice Alessandra Chiappero

L’autrice, tra freddure, note musicali e letture dei volontari dell’associazione ha condotto gli ascoltatori a riflettere sulla situazione degli stranieri e a ricercare la felicità soprattutto nella quotidianità

Costarainera. “Può succedere che in una serata ventosa, in un piccolo paese dell’entroterra ligure, si faccia un incontro inconsueto” – rivela Cinzia Cozzucoli, presidente dell’associazione culturale “Quelli del geco”, che ha ospitato la scrittrice Alessandra Chiappero per la presentazione del libro “Vita Rjustica”.

Continua il presidente: “Abbiamo assistito ad una presentazione, a dir poco, originale; la scrittrice, dapprima molto silenziosa, si è eclissata durante un’improvvisazione jazzistica di due eccellenti musicisti, Danilo Pala ed Alberto Viganò, per poi presentarsi nei panni di Ljubna, una domestica dell’Est alquanto particolare, dall’accento molto marcato e dalle movenze divertenti. Una colf che ha segnato la vita di Inès, la datrice di lavoro ricca e viziata, che, costretta ad una svolta nella propria vita, perché lasciata dal facoltoso marito, è stata condotta dall’amica Ljubna alla scoperta di un nuovo mondo fatto di cose semplici e vere, quelle che solo la vita rjustica sa donare; quindi ha abbandonato gli abiti griffati e la vita precedente, ricca di cose superflue, per diventare un’altra persona”.

Alessandra, legata al territorio ligure perché in un periodo difficile della propria vita vi ha trovato rifugio, si è prestata ad un piacevole dialogo con l’amica Sara Tartaglione, autrice della foto di copertina, raccontando le vicende dei personaggi del libro e soprattutto ironizzando, con battute simpatiche, a tratti esilaranti, sulla realtà italiana e sulla preziosa presenza di colf e badanti nelle nostre case.

L’autrice, tra freddure, note musicali e letture dei volontari dell’associazione, non solo ha condotto gli ascoltatori a riflettere sulla situazione di tanti stranieri che lavorano nelle nostre case, ma anche a ricercare la felicità soprattutto nella quotidianità. Infine si è congedata rivelando di aver creato un personaggio, Rjustika, che regala “perle di saggezza” dal blog http://www.vitarjustika.com e promettendo che farà ritorno a Costarainera quando avrà scritto la continuazione di questo libro. La piccola associazione “Quelli del geco”, ancora una volta, ha dimostrato che per organizzare una serata piacevole e arricchente non è necessario avere grandi risorse economiche, ma culturali.