quorum battuto |
Politica
/

Amministrative 2017, Emilio Fossati riconfermato sindaco a Pornassio

11 giugno 2017 | 23:09
Share0
Amministrative 2017, Emilio Fossati riconfermato sindaco a Pornassio

Torna subito al lavoro per il suo secondo mandato dopo essere subentrato, nel 2012, a Raffaele Guglierame

Pornassio. E’ una doppia vittoria per Emilio Fossati, 66 anni, artigiano in pensione, rieletto sindaco di Pornassio. Nel 2012, subentrando a Raffaele Guglierame,  aveva battuto  l’ex assessore uscente Giorgio Sappa, Franco Marini e Alessandra Lorenzi.

Questa volta l’unico avversario da battere era il quorum. E ci è riuscito perché si è arrivati al 53,11 %. La lista “Diamo una mano a Pornassio” entra in Comune e Fossati riprende, già da lunedì mattina, la sua vita da sindaco del paese di Pornassio. Lo amministrerà per altri cinque anni. “Sono soddisfatto di come sono andate le cose anche se speravo in qualcosa di più”.

Fossati d’altronde, quando si avvicinava la scadenza del primo mandato, aveva accettato di ripresentarsi per continuare a governare il municipio per il bene dei suoi concittadini. Paese che, è bene ricordarlo, aveva subito gravi danni durante l’alluvione di novembre.

I 514 elettori (271 uomini e 243 donne), dunque non avevano scelta. La squadra di candidati  che si presentava con lui era ben conosciuta all’elettorato di Pornassio.  Oltre al sindaco uscente Emilio Fossati, c’erano anche lo stesso Raffaele Guglierame,  Giangiacomo Pario,  Alessandro Guglielmi,  Paola Costa, Giuliano Nano, Gisella Ramò, Anna Maria Balon Balti, Matteo Baraldi, Elio Martino. In pratica  l’80 % delle persone candidate sono nuove e quasi tutte residenti nelle frazioni di Pornassio.

Che cosa è stato fatto finora? L’amministrazione uscente ha realizzato diversi interventi come ad esempio il recupero di vecchi immobili trasformati in alloggi e sale polivalenti. E’ stata aperta una farmacia punto di riferimento importante per il paese, quindi investito sulla scuola che viene frequentata abitualmente dai bambini dei paesi limitrofi come Montegrosso Pian Latte, Mendatica, e Cosio D’Arroscia. E continua poi la collaborazione con la cooperativa “Il Faggio” che, grazie ad una convenzione con la prefettura di Imperia, consente di occupare diversi immigrati in lavori socialmente utili come la pulizia e la manutenzione delle strade comunali. E per il futuro? Tra le priorità la difesa del territorio, quindi l’assistenza sanitaria di base, i servizi sociali, le poste, ma anche la sicurezza, i trasporti e la scuola. Priorità quindi alla riqualificazione ambientale e ai servizi che erano stati danneggiati dall’alluvione.