A Trucco di Ventimiglia il 9° Festival delle corali pensando a Franca Remotti Migliori




Matteo Lupi, presidente SPES e Libera, porterà la sua testimonianza
Ventimiglia. In occasione dei festeggiamenti dei Santi Patroni Pietro e Paolo, nella piccola frazione di Trucco (nell’entroterra di Ventimiglia), questo sabato si svolgerà il “Festival delle Corali” giunto alla sua nona edizione. Il titolo di quest’anno “Ascoltare con il cuore” invita a riflettere, attraverso i canti, la musica e la testimonianza, sull’ascolto in senso cristiano (che poi non è solo cristiano). Un ascolto attento, fatto con il cuore più che con le orecchie, testimoniato col l’azione più che con l’udito. Un invito ad ascoltare la parola del Vangelo e a metterla in pratica; un’esortazione ad ascoltare chi ci è vicino e a condividere con il prossimo le gioie e le sofferenze, nel confronto e nel rispetto reciproco, in un’ottica di servizio gratuito.
Era questo l’intento di Franca Remotti Migliori, che ha lasciato un’impronta gioiosa nella comunità parrocchiale di Trucco, dove ogni anno viene ricordata: un incontro di cori (e di cuori) per incontrarsi, gioire e pregare.
In questa nona volta, le corali della diocesi si daranno appuntamento per festeggiare con gioia e semplicità alle ore 19.30 con una cena condivisa (dove ognuno porta qualche specialità culinaria), accolti dalla parrocchia e dal comitato di quartiere che per l’occasione allestiranno 250-300 posti tavolo. Tutti sono i benvenuti e non serve prenotare.
Alle ore 21.00 avrà inizio il concerto vero e proprio sul palco, patrocinato dalla città di Ventimiglia, sul quale si esibiranno i cori provenienti dalle chiese di San Rocco (Vallecrosia), Annunciazione del Borgo e Angeli di Pace (Sanremo), convento dei Domenicani (Taggia). Quest’anno cinque cori (compreso quello di Trucco, ovviamente) faranno ascoltare brani musicati per la liturgia ma anche canzoni che trasmettono i valori universali della solidarietà, della pace, del rispetto nell’incontro di culture diverse (cd. “Christian Music”). Per dare un valore aggiunto, Matteo Lupi, attuale presidente della SPES e già presidente di Libera – Regione Liguria, porterà la sua testimonianza riflettendo sul suo lavoro e il suo servizio, sicuramente frutto dell’Ascolto fatto con il cuore.
I festeggiamenti patronali proseguiranno domenica 25 giugno alle ore 9.45 con la messa solenne presieduta dal vescovo monsignor Antonio Suetta e concelebrata con il parroco don Pasquale Traetta in occasione delle prime comunioni e cresime.