A Diano Castello torna “ClassiCastello” dal 1° al 9 luglio

Masterclass di Musica da Camera con docenti e allievi provenienti da Germania, Italia e Turchia e cinque concerti davvero imperdibili
Diano Castello. Dal 1° al 9 luglio l’appuntamento è a Diano Castello per la Terza edizione di ClassiCastello,
Masterclass di Musica da Camera con Docenti e Allievi provenienti da Germania, Italia e Turchia e 5
concerti davvero imperdibili.
L’estate a Diano Castello si colora di soffici note classiche che animeranno il piccolo borgo arrampicato sulle
alture che si affacciano sul Golfo dianese. Saranno presenti giovanissimi artisti provenienti da Italia,
Germania, Svizzera, Austria e persino della Turchia. Un grande evento interculturale che, sotto la direzione
artistica del Professor Roberto Issoglio – presidente dell’Associazione Italiana Mozart sede di Torino –
donerà prestigio e fama al Comune.
Lo scopo principale dell’Associazione Mozart Italia è divulgare la musica classica, in particolar modo quella
mozartiana sul territorio, e di realizzare corsi di perfezionamento per giovani strumentisti che intendono
intraprendere la carriera concertistica o didattica.
Per 9 giorni consecutivi docenti e studenti internazionali, provenienti da Italia, Francia, Germania e Turchia
si confronteranno durante Masterclass con il meglio della nostra produzione classica italiana, un momento
di confronto fra altre culture e realtà, imparare gli uni dagli altri, scoprendo analogie e differenze fra le loro
culture e le loro formazioni personali, oltre ad acquisire nozioni e informazioni utili ad arricchire il proprio
bagaglio, il tutto patrocinato e approvato dalla fondazione internazionale “Stiftung Mozarteum” di
Salisburgo. Le iscrizioni si chiuderanno il 5 giugno 2017.
Lunedì 3 luglio si terrà presso la Chiesa di S. Nicola da Bari il Concerto Inaugurale tenuto dai docenti.
I concerti dei docenti ed allievi si svolgeranno il 6, 7 e 8 luglio alle ore 21 presso l’oratorio di S.Giovanni
Battista. I saggi finali delle classi di pianoforte junior si svolgeranno il 5 e il 9 luglio presso il Teatro Concordia alle ore 18.
Domenica 9 luglio alle ore 21 presso la Chiesa Parrocchiale di S.Nicola da Bari si terrà il Concerto Finale
con allievi e docenti di tutti i corsi. In occasione dei concerti del 3 e 9 luglio verrà organizzato il trasporto mediante un bus navetta gratuito da Diano Marina. Il costo del biglietto per ogni concerto è di 5 euro.
I docenti che saranno presenti a questa edizione del masterclass sono musicisti di fama internazionale, provenienti da tutta Europa e dalla Turchia: per le classi di violino saranno presenti i Maestri Cihat Askin (Università di Istanbul) e Massimo Marin (Conservatorio di Torino).
La classe di viola sarà guidata dalla Prof.ssa Beste Tiknaz Modiri dell’Università di Istanbul; classe di
violoncello Maestro Yannick Callier del Conservatorio di Lione; classe di flauto il Maestro Alessandro
Molinaro (Liceo musicale di Torino).
Le classi di pianoforte sono numerose e saranno presenti i Maestri Bruno Canino, concertista di fama internazionale ed ex docente del Conservatorio di Milano e della Musikhochschule Bern, Gabriel Tacchino, unico allievo del compositore francese Francis Poulenc e concertista internazionale, Massimiliano Genot del Conservatorio di Torino, Cristina Leone e Cecilia Novarino che si occuperanno delle classi dei pianisti più giovani e Mario Panciroli, concertista e didatta di Milano.
La classe di musica da camera è guidata dal Maestro Roberto Issoglio, direttore artistico e ideatore di queste masterclass mentre il Maestro Marco Camastra curerà la classe di Canto Lirico. Di particolare rilievo, come ogni anno, il corso di yoga per musicisti con la Prof.ssa Maria Lindl dalla Germania. Le lezioni delle masterclass sono aperte al pubblico previa richiesta alla Segreteria dei corsi.
Per informazioni e iscrizioni (la scheda di iscrizione deve essere inviata entro il 5 giugno) si può visitare il
sito www.classicastello.com o scrivere a classicastello@gmail.com. Durante lo svolgimento dei corsi è attiva
la linea 333 800.30.30. Il tutto avverrà in un contesto particolarmente suggestivo, quello di Diano Castello antica capitale del Golfo di Diano, che si sviluppa attorno ad un pregevole borgo medievale le cui piazze, chiese e oratori
diventeranno sede dei corsi e dei concerti. Per maggiori informazioni visitate il sito www.classicastello.com