Verrà presentato in Romania il libro che racconta vita della sanremese d’adozione Ileana Popovici

Ileana Popovici, vive da molti anni nella Città dei Fiori e da vent’anni trasmette in diretta il Festival della Musica Italiana per la televisione pubblica TVR della Romania
Sanremo. Sabato 13 maggio alle ore 15.30 presso l’Ateneo di Iasi durante il “Festival del Cinema della Romania 2017” verrà presentato il libro “Reconstituiri cu Ileana Popovici” che racconta la vita della famosissima registra, attrice e persona di cultura rumena diventata da molti anni cittadina di Sanremo.
Ileana Popovici, vive da molti anni nella Città dei Fiori e da vent’anni trasmette in diretta il Festival della Musica Italiana per la televisione pubblica TVR della Romania.
Il libro porta la firma di Radmila Popovici ed è stato pubblicato dalla Casa Editrice “Adenium” e da indiscrezioni sembrerebbe che molto probabilmente seguiranno delle presentazioni in alcune città italiane.
Il “Festival del Film della Romania 2017” di Iasi è dedicato a Cristian Mungiu il famoso regista contemporaneo rumeno che ha vinto la Palma d’Oro di Cannes con il film “Un padre una figlia”. Questo film è arrivato anche nei cinema italiani dove ha riscontrato un importante successo.
La presentazione del volume “ Reconstituiri cu Ileana Popovici” proprio durante questa manifestazione del cinema internazionale dimostra quanto “grande” sia Ileana Popovici, una vera persona di cultura cinematografica.
“ Ileana Popovici ha sempre una parola dolce per tutti – spiega Marian Mocanu che ha lavorato insieme a lei durante l’ultimo Festival di Sanremo – , è orgogliosa e onorata di tutto quello che fa, ama incondizionatamente la vita e tutte le persone che inconta. Crede molto nella solidarietà femminile – continua Mocanu. Dopo tanti anni di carriera prova ancora adrenalina quando sale sul palco e considera l’applauso del pubblico come la vera droga che la compensa di viaggi e sacrifici. Sempre con il sorriso e pronta ad accogliere a braccia aperte chiunque le chieda un consiglio, un suggerimento. È grande anche per l’umiltà che da sempre la contraddistingue.” – conclude Marian Mocanu.