“Turismi in Riviera” Il turismo e suoi mille volti nel convegno di Confesercenti

Le performance turistiche in Liguria, negli ultimi anni, sono lodevoli, ma non bisogna abbassare la guardia
Imperia. Si è svolto presso l’aula magna del polo universitario imperiese, il secondo convegno organizzato sul turismo in collaborazione da Confesercenti, Assorutismo, Cescot e Università di Genova. E’ stato un incontro costruttivo per fare il punto della situazione su un tema importante e complesso, in cui sono stati presentati dati statistici positivi e in forte crescita per questo settore, soprattutto nel nostro territorio. E’ emersa la necessità di sviluppare varie forme di turismo, proponendo un’offerta variegata e per tutti i tipi di esigenze: dal turismo enogastronomico, storico-culturale, di divertimento, fino a quello religioso.
Le performance turistiche in Liguria, negli ultimi anni, sono lodevoli, ma non bisogna abbassare la guardia e compiere attività di consolidamento e innovazione. Non bisogna, inoltre, dimenticare il passaggio dal un turismo di massa a quello post-moderno che ha segnato un significativo cambiamento nel settore. E’ fondamentale, quindi, una promozione turistica del territorio mirata e ben curata fin nei minimi dettagli, in sinergia con la ricerca scientifica svolta anche in ambito universitario. In definitiva bisognerebbe valorizzare al meglio le risorse naturali e cultarali, già disponibili sul territorio, creando un incontro tra tradizione e innovazione, promuovendo prodotti, pacchetti e risposte attraverso soluzioni Ict (siti web, portali, motori di ricerca, agenzie di viaggio online, social media…) che stanno giocando un ruolo sempre crescente nei modelli decisionali e nei processi di scelta del prodotto turistico. Tali capacità devono essere condivise dagli operatori sia pubblici che privati operanti nel settore, la cui collaborazione, prima che competizione, è essenziale al fine di conseguire risultati di successo.