Si stringe il rapporto tra Dolceacqua e Monaco: inaugurata la nuova sala multimediale “Doria e Grimaldi”






Postazioni interattive e tecnologie touchscreen per scoprire la storia e i legami delle due famiglie attraverso i loro principali personaggi
Dolceacqua. E’ stata inaugurata questa sera, alla presenza delle massime autorità civili e militari imperiesi e monegasche, la nuova sala Doria e Grimaldi del castello di Dolceacqua, che arricchisce e completa l’allestimento già presente, per celebrare e approfondire l’importanza politica, artistica e culturale dello storico legame tra Grimaldi di Monaco e Doria di Dolceacqua. Una storia mediterranea e un rapporto di 500 anni che saranno valorizzati da questo percorso multimediale, fortemente voluto dall’amministrazione comunale e realizzato da ETT S.p.A. – industria digitale e creativa leader di settore. Un allestimento reso possibile anche grazie al contributo della Compagnia San Paolo di Torino che ha sovvenzionato l’allestimento per il 75% dell’importo.
“La Sala Doria Grimaldi è contemporaneamente la fine e l’inizio di un percorso. E’ la realizzazione di un’idea – ha sottolineato il sindaco di Dolceacqua Fulvio Gazzola – nata in occasione della prima visita di SAS il Principe Alberto di Monaco e del desiderio da me fortemente espresso di contribuire alla promozione del nostro Borgo. Dati i rapporti storici tra Dolceacqua e il Principato, a pochi mesi di distanza da questo primo incontro è nato il progetto di questo nuovo allestimento che oltre alla famiglia Grimaldi ha successivamente coinvolto anche la famiglia Doria – Pamphilj. Oggi con questa Sala il Castello dei Doria di Dolceacqua offre un ulteriore motivo di visita al nostro comune e al nostro territorio 365 giorni l’anno. Sono convinto che questa iniziativa contribuirà a creare un circolo virtuoso turistico tra Monaco, Genova, Roma e Dolceacqua”.
Una sala multimediale all’avanguardia, quella allestita nello storico castello che guarda Dolceacqua dall’alto, con postazioni interattive e tecnologie touchscreen capaci di attirare il visitatore, sia bambino che adulto. Un percorso studiato per scoprire la storia e i legami delle due famiglie attraverso i loro principali personaggi riprodotti anche nei quadri esposti in sala. Leggii multimediali e video completano le informazioni e permettono di sfogliare virtualmente documenti storici altrimenti non disponibili al pubblico. Tutti gli exhibit sono stati realizzati multilingua – italiano, francese e inglese. Lungo il percorso una particolare attenzione è dedicata al polittico di Santa Devota commissionato a Ludovico Brea e realizzato nel 1517. Voluto da Francesca Grimaldi di Monaco, sposa nel 1491 di Luca Doria di Dolceacqua per dare pace a un territorio in continua guerra tra le due famiglie, è il simbolo del legame tra i due territori da allora mai venuto meno. Nella sala si può ammirare una riproduzione certosina del bellissimo polittico, dipinta su un legno del Cinquecento e impreziosita da foglie d’oro.
All’inaugurazione della sala, oltre al sindaco Fulvio Gazzola, erano presenti molti colleghi sindaci dell’intemelio e il sindaco di Monaco, Georges Marsan. Tra le autorità civili e militari, il prefetto di Imperia sua eccellenza Silvana Tizzano, il colonnello Rinaldo Ventriglia, comandante provinciale dei carabinieri e Cesare Capocasa, questore di Imperia.