Perinaldo, riuscita la rassegna gastronomica del carciofo e dell’olio extra-vergine di oliva taggiasca



Successo per le due interessanti iniziative curate dalla neo-laureata in conservazione dei beni culturali Valentina Agosta
Perinaldo. Si è svolta a Perinaldo domenica 14 maggio la “Rassegna gastronomica del Carciofo e dell’olio extra-vergine di oliva taggiasca”, un rinnovato successo confermato dai numeri ma non solo.
Un’edizione quella di quest’anno che si spera sia un chiaro segnale di rinnovamento e ricambio generazionale, infatti in diversi settori, da quello gastronomico a quello artistico, sono stati i giovani a ricoprire ruoli determinati per l’ottima riuscita di questa festa in continua crescita.
Le prelibatezze gastronomiche in menù sono state curate da due giovanissimi fratelli Chef Fabiano e Samuele Cassini diplomati all’IPSAR Alberghiero di Arma di Taggia, che hanno ricevuto numerosissimi e sinceri complimenti per la loro cucina che ha esaltato il “Carciofo di Perinaldo”, presidio Slow Food, che trova l’adatto terreno per una ottima ed abbondante coltivazione su questi territori.
Successo per le due interessanti iniziative curate dalla neo-laureata in conservazione dei beni culturali, Valentina Agosta, l’inaugurazione delle fotografie scelte del gruppo Facebook “I borghi piu belli della Liguria” ed il concorso CARCIOFART 2017 riservato ai ragazzi under 15 che ha visto giudicate 120 opere degli artisti in erba. Un compito decisamente difficoltoso per la dottoressa Agosta che si è avvalsa dell’aiuto del sindaco Francesco Guglielmi, di alcuni consiglieri, di Valerio Moschetti, che ha fornito alle scuole partecipanti un utilissimo materiale di reciclo e di Marina Redolfi Terzat grande appassionata d’arte.
Una collaborazione che si spera continui anche per la prossima edizione, arricchendoli di nuovi argomenti come la ecosostenibilità, piuttosto che le altre eccellenze del nostro territorio, dalla Lavanda all’Osservatorio Astronomico G.D. Cassini. La Agosta ci tiene a ribadire che il primo Premio assegnato alla Scuola d’infanzia di Perinaldo non è stato assolutamente dettato da campanilismo a buon mercato ma da un’attenta analisi delle opere, risultando questa molto ricercata e curata nei minimi dettagli a partire dal titolo: “Il carciof-missile con il Comandante Livo Taggiasco alla ricerca del pianeta Perinal-oil.
Insomma un’edizione all’insegna dei giovani che giustamente hanno ricevuto complimenti e congratulazioni da ogni parte, dai cuoci alla coordinatrice artistica e per finire a tutti i giovani artisti che hanno riempito con le loro opere oltre alla Sala Polivalente, i nostri cuori per l’emozione che hanno dimostrato nel ricevere i Premi assegnati. “Certo avremmo voluto premiarli tutti – dice la dottoressa – ma anche i delusi si sono potuti divertire tra truccabambini e passeggiate in assoluta sicurezza nell’antico borgo, piuttosto che consolarsi con le deliziose frittelle e le altre prelibatezze cucinate dalla Pro-loco locale”.
“Quella stimolata in occasione del concorso è una sana e genuina rivalità ma priva di ogni cattiveria e i giovani, se osservati attentamente ce lo insegnano. Forza giovani leve il futuro è nelle vostre mani” – conclude.
Elenco dei premiati
I° Classificata l’opera della Scuola dell’infanzia di Perinaldo
II° Classificata l’opera di PAGOTTO ALEX classe I° media “Natta” di Dolceacqua
III° Classificata l’opera di CRESPI ALESSANDRO della II° Media di Pigna
Trofeo THEO CHANEL, premio originalità. assegnato all’opera della Sez B Scuola dell’infanzia di Villa Filomena di Bordighera
Trofeo LORENZO MORETTA, premio della critica , assegnato all’opera di ASTRID DI QUINZIO, della scuola media “Nobel” di Coldirodi.
Premio Speciale Classe IV° A di Via Pelloux Bordighera
Premio Speciale Classe III Istituto Sant’Anna di Vallecrosia
Premio Speciale Classe V° A A: Doria Vallecrosia