#sempreinsiemeavoi |
Politica
/
Taggia
/

Maggiore attenzione verso le famiglie, i giovani, gli anziani e i disabili: il punto di vista della lista Insieme

29 maggio 2017 | 07:48
Share0
Maggiore attenzione verso le famiglie, i giovani, gli anziani e i disabili: il punto di vista della lista Insieme

“La struttura comunale in questi anni di crisi e di sempre minori apporti economici dallo Stato è diventato l’ultimo baluardo a sostegno delle famiglie. Negli ultimi anni è purtroppo aumentato il numero delle famiglie bisognose e dei singoli cittadini che necessitano di un sempre maggiore intervento delle istituzioni pubbliche. In questo ambito quindi la funzione del Comune ha assunto un ruolo ancor più fondamentale nell’affrontare e possibilmente risolvere le richieste dei cittadini”. A dichiararlo sono i 16 candidati della lista Insieme con il candidato sindaco Mario Conio.

Noi, comegruppo – precisano con forza i componenti della lista Insieme – riteniamo di intervenire potenziando la rete di iniziative esistenti, che peraltro attualmente non forniscono una risposta soddisfacente, oltreché creando nuovi servizi ed iniziative sul territorio, ed in continuità nella collaborazione con i comuni del nostro ambito territoriale. Gli interventi che noi svilupperemo vogliono principalmente operare in

relazione a tre direttrici fondamentali:

  1. Erogazione di contributi ed esenzioni a sostegno di soggetti e famiglie con evidenti situazioni di necessità
  2. Sviluppo di servizi a favore di cittadini che richiedano assistenza nello svolgimento di adempimenti ed elaborazione

pratiche a vari livelli di consulenza

  1. Iniziative per favorire un effettivo miglioramento della “qualità della vita” nei confronti di realtà sociali troppo spesso colpevolmente dimenticate, (e) con la collaborazione delle associazioni di volontariato presenti sul territorio.

Tra le proposte di intervento, quindi, pur conservando le attività ritenute utili già esistenti, l’intento della lista Insieme è quello di realizzare:

– Creazione consulta della famiglia

-Nuove iniziative di contrasto allo spreco alimentare, con una puntuale applicazione della legge nazionale

una effettiva valorizzazione, collaborazione ed un deciso sostegno, anche economico, nei confronti delle

associazioni di volontariato esistenti, anche favorendo la nascita di nuove realtà

– Ampliamento dell’assistenza sanitaria pubblica e non solo, anche ambulatoriale, per supplire alle profonde

carenze di servizi nell’ambito comunale.

“Nella stesura del nostro programma abbiamo rivolto grande attenzione ai giovani, agli anziani e ai disabili.

I giovani sono purtroppo i grandi assenti dalla vita sociale della nostra comunità. È triste prendere atto che essi non abbiano voce nelle scelte amministrative del territorio. È nostra volontà di portare i giovani al centro del nostro progetto; ciò verrà realizzato tramite alcune iniziative”:

-Creazione consulta dei giovani

-Creazione di un ufficio che svolga opera di informazione lavorativa, per giovani, in grado di sviluppare concretamente

una costante attività di monitoraggio e contatto tra offerta e domanda

-Iniziale sperimentazione, e conseguente più ampia applicazione, del progetto di erogazione di un contributo

mensile a favore di giovani inoccupati

-Progetti finalizzati all’inserimento e partecipazione dei giovani

-Implementazione del Consiglio comunale dei ragazzi.

#SEMREINSIEMEAVOI www.inCANDIDATO SINDACO COMUN

“Gli interventi a favore dei nostri anziani riguarderanno invece principalmente tre obbiettivi”:

-Contrasto al disagio economico, con interventi finanziari finalizzati ai problemi abitativi ed in generale volti

a ridurre il peso delle utenze domestiche, oltreché ad azioni di sostegno in caso di particolare difficoltà economica

-Sviluppo di una rete di servizi di consulenza e informazione per la gestione delle pratiche quotidiane, anche a carattere sanitario

-Promozione di percorsi di (maggiore) socializzazione e integrazione, con il rilancio dell’attività dei centri sociali comunali di aggregazione e la creazione di ulteriori momenti di incontro ricreativo e culturale.

“Per quanto riguarda i disabili il nostro intento è quello di andare verso:

-Creazione consulta per le politiche a favore dei disabili

-Implementazione comitato Peba

-Nuovo piano di abbattimento delle barriere architettoniche

-Introduzione di parcheggi destinati ai residenti