Le opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti in mostra a Sanremo, venerdì 19 maggio l’inaugurazione

18 maggio 2017 | 09:17
Share0
Le opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti in mostra a Sanremo, venerdì 19 maggio l’inaugurazione

Opere pittoriche, illustrative, grafiche, incisioni e proposte di comunicazione, progetti di architettura e design, modellini e decorazioni

Sanremo. Venerdì 19 maggio alle ore 17 sarà inaugurata l’esposizione di un campionario di produzioni realizzate dagli studenti dell’Accademia. Opere pittoriche, illustrative, grafiche, incisioni e proposte di comunicazione, progetti di architettura e design, modellini e decorazioni sono esempi di un repertorio variegato di espressioni che attengono ad alcune discipline che fanno parte dei tre corsi di laurea: Pittura, Architettura d’interni e design, Grafica e illustrazioni.

La mostra intende presentare una sintesi dei percorsi di apprendimento seguiti in Accademia attraverso la progressione esecutiva delle esercitazioni che rapidamente si affinano e maturano fino a diventare dimostrazioni di professionalità che anticipano le prestazioni che gli studenti – terminato il corso accademico – saranno chiamati a fornire.

Il filo conduttore delle opere esposte, diverse per ambiti e tipologia di appartenenza, soggetti, finalità, tecniche utilizzate e destinazione si può rintracciare nella ricerca della capacità di scelta e dell’autonomia applicativa che ogni studente mette in campo in ogni operazione con la volontà di costruire – sulla base degli insegnamenti ricevuti – un suo modello operativo, un suo stile interpretativo e propositivo, una sua personalità tecnico-creativa che sarà l’ “abito” professionale che lo accompagnerà nei rapporti con la committenza, con il mercato del lavoro, con gli scenari in cui verrà a trovarsi.

Pensieri creativi, opere e progetti vuole essere un’etichetta convenzionale che connota i campi d’azione prevalenti degli studenti di un’accademia di belle arti e che percorrono l’iter che parte dalle idee, dai pensieri creativi che sollecitano la riflessione per diventare opere, produzioni, per tradursi in progetti che associano il rispetto della tradizione con lo spirito di ricerca innovativa per produrre contributi da offrire all’abbellimento ed alla valorizzazione della contemporaneità e del territorio in cui sono calati.

Un’operazione che ha successo se si raggiunge l’obiettivo, comune a tutti i corsi e perseguito da tutti gli studenti, che è il saper fare cioè essere padrone dei mezzi tecnici e delle conoscenze ma anche sicuro nell’applicazione e capace di avanzare proposte interessanti.