Elezioni comunali: scende in campo “Bajardo nel cuore”, ecco lista e programma

Candidato sindaco è Francesco Laura detto Marconi
Bajardo. Per le elezioni comunali in programma per l’11 giugno prossimo, il gruppo ‘Bajardo nel cuore’, capitanato da Francesco Laura candidato a Sindaco, scende ufficialmente in campo. Venerdì 12 maggio alle ore 9.30 presso la segreteria del comune di Bajardo è stata infatti depositata la lista ed il programma amministrativo.
Nella lista candidati alla carica di consiglieri comunali appaiono:
Bassignana Luca – artigiano
Felici Marco – croupier Casinò di Sanremo
La Porta Vincenzo – Polizia Penitenziaria
Laura Ornella – impiegata Poste Italiane
Moraglia Remo – pensionato
Prinzivalli Pasquale – pensionato
Rubino Fiamma Concetta – impiegata contabile
Siccardi Cinzia – casalinga
Zappettini Fabrizio – coltivatore diretto.
Il programma diFrancesco Laura, nato a Sanremo il 7 marzo del ’51 ma da sempre residente a Bajardo dove tutti lo conoscono col soprannome di Marconi per la sua attività di elettricista/antennista, si prefissa di:
organizzare incontri periodici e sistematici con gli abitanti di Bajardo e delle frazioni di Berzi e Vignai per venire a conoscenza dei problemi che necessitano di un’adeguata soluzione e per cercare di risolverli;
promuovere il turismo con il recupero edilizio e la riqualificazione del centro storico;
offrire la massima collaborazione ai privati che hanno intenzione di investire nel paese in modo che possano usufruire di ogni possibilità prevista dalle leggi vigenti; attirare il maggior numero di visitatori nel paese per far conoscere la storia, le tradizioni, i prodotti della terra e delle aziende del territorio, i sentieri, i boschi ed i punti panoramici. Tutto questo per rilanciare il turismo;
impegno costante, con il coinvolgimento della Provincia, a curare la manutenzione della delle strade di accesso al paese;
attenta pulizia e manutenzione delle vie, dei parcheggi, dei giardini, delle aiuole e dei carruggi in modo che siano sempre curati e ben presentabili; riapertura dello “sportello” dove gli anziani di Bajardo, Berzi e Vignai si potranno rivolgere per richiedere assistenza sia per agevolare il loro vivere quotidiano sia per istruire le loro pratiche amministrative di varia natura;
manutenzione ordinaria e straordinaria dell’acquedotto con un’attenta gestione delle risorse idriche per garantire sempre l’erogazione soprattutto nei mesi estivi quando le riserve diventano scarse ed il consumo aumenta;
valutare la possibilità di costruire nuovi invasi ed un acquedotto irriguo;
estendere all’intero paese la rete di connessione wireless gratuita;
ridurre i costi dell’energia elettrica pubblica promuovendo investimenti in fonti rinnovabili:
promuovere lo sviluppo dell’economia creando nuove possibilità di lavoro per le imprese locali e per i residenti;
portare a compimento i progetti ed i lavori iniziati dalla precedente Amministrazione.