Dall’Ambra all’Odeon, dal Lux al Dante e al Rossini, i cinema di Imperia in un libro

Presentato alla Libreria Ragazzi nell’ex pasticceria Spalla di via Amendola
Imperia. Tanto pubblico, curiosità e “amarcord” alla Libreria Ragazzi di Imperia per la presentazione – organizzata dall’Associazione Culturale ImperiaParla!- del libro “I cinema della Liguria – Storia delle sale cinematografiche dal 1945 al 2015” di Stefano Petrella, Riccardo Speciale e Renato Venturelli, edito da “Le Mani”.
Assente per motivi personali Renato Venturelli – critico cinematografico -, Speciale e Petrella sono stati introdotti da Teresio Spalla, regista e sceneggiatore.
La sezione del libro che riguarda Imperia è ricca di notizie e immagini delle sale che c’erano e che non ci sono più (dall’Ambra all’Odeon, dal Lux al Dante e al Rossini) a quelle che per fortuna ci sono ancora: il Centrale e l’Imperia.
Il presidente dell’Associazione, Angelo Amoretti, ha sottolineato la simbolicità del luogo: proprio la Libreria Ragazzi, quando era in via Vieusseux e che da poco si è trasferita in Via Amendola 24, aveva “tenuto a battesimo” l’Associazione nel 2013.
Amoretti ha ricordato Emilia Amirante, l’editrice di Imperia New Magazine scomparsa di recente, un punto di riferimento culturale fondamentale per la nostra città.
Da parte del pubblico tanti rari ricordi: dal Cinema all’aperto Odeon, dove si dice che per un certo periodo degli anni settanta si tenevano strani riti in attesa di qualche extraterrestre, al Lux dei Giuseppini alla Fondura, a quello di Cristo Re.
Un pomeriggio interessante per i giovani che hanno scoperto una pezzo di storia della città e per i meno giovani che l’hanno riscoperta.