Camminare per Musei con I Volti dell’Ubagu a Mendatica

4 maggio 2017 | 09:24
Share0
Camminare per Musei con I Volti dell’Ubagu a Mendatica

Una proposta che unisce gli aspetti antropologici e culturali, l’escursionismo e la cucina tipica

Mendatica. “Camminare per Musei”: è questo il titolo scelto per un evento di valorizzazione del Museo del Territorio “I Volti dell’Ubagu” in Alta Valle Arroscia (Provincia di Imperia), un magico connubio tra passato e futuro per conservare e innovare tradizione, cultura e sapere, partendo dalle sedi museali dei Comuni di Mendatica e Montegrosso Pian Latte. Domenica 7 maggio la Cooperativa di Comunità Brigì e la Pro Loco di Mendatica hanno in programma un’escursione al Museo Etnografico “La Casa del Pastore” di Mendatica e al “Museo della Castagna” di Montegrosso Pian Latte: un’iniziativa per valorizzare non solo queste due sedi in particolare, ma anche tutti gli altri siti nelle vicinanze.

Questo il programma della giornata: Ritrovo alle ore 9.00 presso la Piazza della Chiesa di Mendatica – Visita al sito museale “La Casa del Pastore” e breve itinerario nel borgo accompagnati da guida locale – Spostamento a piedi a Montegrosso P.L attraverso sentiero nel bosco (escursione facile adatta a tutti) – Arrivo a monte del paese, da dove si potrà ammirare la ricostruzione di una vecchia carbonaia, un essiccatoio e una riproduzione esterna dell’abitazione tipica dei pastori – Pausa pranzo a scelta (agriturismo / menu dell’escursionista o lunch box del pastore/sacchetto pic-nic a base di prodotti tipici/pranzo al sacco) – Nel pomeriggio l’itinerario si concluderà con la visita al Museo della Castagna. – Il rientro sarà organizzato con servizio navette da Montegrosso a Mendatica.

Capiamo meglio il contesto. Al fine di far riscoprire le tradizioni e la cultura dei paesi dell’entroterra, è nato alcuni anni fa il Museo del Territorio “I volti dell’Ubagu”: un fantastico percorso alla scoperta di valori legati alle specificità paesaggistiche, culturali e artistiche della Valle Arroscia, la più interna del Ponente Ligure. Con i suoi itinerari tematici, il Museo del Territorio è  per il visitatore un veicolo di conoscenza e un’occasione per comprendere la storia, per trovare continuità e per riappropriarsi del ciclico evolversi del tempo. Nella Valle sono molti i siti appartenenti a questa rete museale:  a Mendatica “La casa del Pastore”, a Montegrosso Pian Latte “Il Museo della Castagna”, a Cosio d’Arroscia “In Herbis Salus”, a Pieve di Teco “ Le Maschere di Ubaga”, a Rezzo (fraz. Cènova) “Strade di Pietra”, a Ranzo: “L’arte dei Guido da Ranzo”, ad Aquila d’Arroscia “Il Laboratorio Archeologico Val Pennavaira”.

“L’ubagu” nei dialetti del Ponente Ligure indica un luogo selvatico, nascosto, esposto a settentrione, contrapposto alla luce e alla solarità dell’“aprico”. Questa dualità identifica la filosofia museale de “I volti dell’Ubagu”: la contrapposizione e l’indissolubile sinergia tra i luoghi della zona costiera e le aree interne dell’entroterra, meno conosciute e inclini, per tradizione, ad una maggiore riservatezza. Una riservatezza che induce il visitatore alla scoperta, alla sorpresa, ad emozioni intense e pacate, dettate dalle naturali scenografie costruite stagione dopo stagione, con le sue tradizioni millenarie, i suoi paesaggi dall’ampio respiro naturalistico, la sua cultura contadina, le sue chiese, i suoi antichi borghi intatti: gli altri volti della Liguria.

Una proposta, quindi, che unisce gli aspetti antropologici e culturali, l’escursionismo e la cucina tipica di un territorio unico nel suo genere, nella forte convinzione che la rete de “I Volti dell’Ubagu” meriti di essere riattivata e valorizzata nel suo complesso, non solo per l’inestimabile valore culturale, ma perché potrà rappresentare un eccellente elemento di attrattività per l’intera Valle Arroscia e il Ponente Ligure. Una piccola (ma non meno importante) esperienza, per intraprendere un percorso di gestione partecipata del museo, riattivando tutti i siti e individuando un capofila attivo che possa garantirne una gestione e una fruibilità continua a lungo termine.

Informazioni e prenotazioni: iat@mendatica.com – 0183 38489 – 338 3045512