Bordighera, grande successo per la prima edizione di “Sguardi in paese”

1 maggio 2017 | 15:42
Share0
Bordighera, grande successo per la prima edizione di “Sguardi in paese”
Bordighera, grande successo per la prima edizione di “Sguardi in paese”
Bordighera, grande successo per la prima edizione di “Sguardi in paese”
Bordighera, grande successo per la prima edizione di “Sguardi in paese”

Due i concorsi organizzati: uno di fotografia, l’altro di disegno

Bordighera. Si è conclusa domenica 30 aprile, con una grande festa in piazza del Popolo, cuore del centro storico di Bordighera, la prima edizione di “Sguardi in paese”: la mostra-concorso organizzata dagli esercenti di Bordighera Alta insieme con la casa di accoglienza “Villa Garnier”, la “Fondazione Mariani”, la dottoressa in Conservazione dei Beni Culturali Valentina Agosta, la collaborazione di “U Risveiu Burdigotu” la Parrocchia di S.Maria Maddalena, la Confraternita di S.Bartolomeo e il Patrocinio della Città di Bordighera.

Due i concorsi organizzati: uno di fotografia, al quale hanno partecipato 25 foto-amatori con due fotografie ciascuno (una a colori e una in bianco e nero), ed un secondo di disegno, che ha visto protagonisti gli alunni di alcune classi dell’istituto Edmondo De Amicis e dell’istituto Gianni Rodari, entrambe scuole primarie bordigotte.

Alle 18,00 di domenica 30 aprile, in una piazza particolarmente gremita, si sono svolte le premiazioni di entrambi i concorsi, alla presenza del sindaco Giacomo Pallanca e dell’assessore Fulvio Debenedetti.“Un ringraziamento a U Risveiu Burdigotu, alla Fondazione Mariani, alle scuole e a tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa”, ha dichiarato Pallanca, “Quando vengono organizzate le manifestazioni a Bordighera Alta il riscontro della gente è sempre positivo sia di numero, ma soprattutto di partecipazione. Il centro storico è vivo e dobbiamo aiutarlo perché possa proseguire ad essere sempre più vivo”.

Oltre alle foto in gara, distribuite in tutti i locali del centro storico e visibili in una sorta di mostra itinerante per le piazzette e i carruggi del paese, i visitatori hanno potuto ammirare, dal 22 (giorno dell’inaugurazione) al 30 aprile, anche una mostra dedicata a sei artisti bordigotti: Theo Chanel, Lilio Domenico Pagnini, Bea di Vigliano, Marcello Cammi, Sergio Biancheri (Ciacio) e Cesare Fenech. Quadri e sculture “in vetrina” hanno catturato gli sguardi e le attenzioni di tanti turisti e cittadini che hanno visitato Bordighera Alta per l’occasione. All’interno dell’oratorio di San Bartolomeo degli Armeni, invece, sono stati esposti tutti i disegni realizzati dai bambini.

Di seguito i nomi dei premiati:

Concorso di fotografia, aperto a tutti i fotoamatori senza limiti di età. Uniche regole: non essere fotografi professionisti e utilizzare una reflex.

Premio “critica”, vincitore Giancarlo Traverso con “Aldo, u paesengo”. Motivazione: movimento, luce e composizione;

Premio “bianco & nero”, vincitore Mario Chiaiese con la fotografia “Con lo sguardo all’insù”. Motivazione: un’ascesa verso l’infinito tra vecchie architetture ed il cielo;

Premio “colore”, vincitore Lorenzo Vignoli con “Sguardi dal basso”. Motivazione: due semplici semicerchi identificano in pieno piazza del Piano con una sorta di iper-realismo.

Concorso di disegno per le scuole elementari

Vincitrice per la classe III A dell’istituto E. De Amicis: Melita Deda. Motivazione: ha reso con estro un angolo conosciuto del centro storico bordigotto, con minuzia dei particolari;

Vincitore per la classe III B dell’istituto E. De Amicis: Edoardo Etienne. Motivazione: è stata apprezzata la scelta dello scorcio, reso con pochi tratti essenziali, lasciando lo sfondo bianco;

Vincitrice per la classe IV A dell’istituto E. De Amicis: Sasha Arcidiaco. Motivazione: è riuscita a dare, usando diverse tonalità di colore, il senso della profondità e dell’orizzonte infinito;

Vincitrice per la classe IV B dell’istituto E. De Amicis: Giulia Panigada. Motivazione: ha dimostrato una notevole originalità nell’utilizzo della tecnica del collage;

Vincitore per la classe V dell’istituto G. Rodari: Lorenzo Biancheri. Motivazione: è riuscito con estrema semplicità a dare il senso della prospettiva e ha creato il chiaro scuro con lo sfumato.

Foto cortesia di Marilena Rigotti.