Al ristorante Velvet di Bordighera spazio alla Pop Art con “Low Culture in a Colorful World”

20 maggio 2017 | 11:21
Share0
Al ristorante Velvet di Bordighera spazio alla Pop Art con “Low Culture in a Colorful World”
Al ristorante Velvet di Bordighera spazio alla Pop Art con “Low Culture in a Colorful World”
Al ristorante Velvet di Bordighera spazio alla Pop Art con “Low Culture in a Colorful World”
Al ristorante Velvet di Bordighera spazio alla Pop Art con “Low Culture in a Colorful World”
Al ristorante Velvet di Bordighera spazio alla Pop Art con “Low Culture in a Colorful World”
Al ristorante Velvet di Bordighera spazio alla Pop Art con “Low Culture in a Colorful World”

Robert Rauschenberg, Roy Lichtenstein e Andy Warhol saranno i protagonisti della mostra

Bordighera. Negli spazi del ristorante Velvet, accogliente Bistrolounge dall’ambiente elegante e raffinato, è sorto un nuovo polo culturale multimediale che lega la passione dell’alta cucina, le arti figurative contemporanee, la musica e l’arte della sua riproduzione.

Le sale al secondo piano del ristorante ospitano, infatti, uno showroom; spazio in cui sarà possibile immergersi nella propria musica, conoscere, ascoltare, scegliere e fare proprie le più prestigiose apparecchiature del mondo Hi End della Stereofonia. Un contatto umano ed amichevole con professionisti di primo livello.
Inoltre, grazie all’incontro con la Galleria d’Arte “In Arco” di Torino, saranno presentate mostre esclusive di carattere internazionale.

Un complesso unico nel suo genere che si pone l’obiettivo di unire interessi diversi: la passione per la cucina creativa con la musica e l’arte.

Robert Rauschenberg, Roy Lichtenstein e Andy Warhol saranno i protagonisti della mostra “Low Culture in a Colorful World” primo evento espositivo ospitato al Velvet, dal 20 Maggio al 16 Luglio 2017. La rassegna ripercorre le origini della Pop Art, una delle più importanti correnti artistiche del dopoguerra, aperta alle forme più popolari di comunicazione: i fumetti, la pubblicità, i quadri riprodotti in serie.

In esposizione alcune opere di Robert Rauschenberg, padre spirituale della Pop Art, ricercatore accanito e tra i più prolifici della storia. Attraverso il suo sguardo sperimentatore Rauschenberg ha abbracciato il mondo intero racchiudendolo in un’unica combinazione. All’interno delle sue composizioni introduce elementi materici, oggetti, animali impagliati, operando una fusione fra questi e la pittura alla quale non rinuncia mai. Accanto ai lavori di Robert Rauschenberg in mostra al Velvet le opere di Roy Lichtenstein, figura di spicco della Pop Art. Lichtenstein, attraverso la leggerezza della precisione, catapulta lo spettatore nel mondo di oggetti di utilizzo quotidiano, in un contesto di opulenza economica e benessere generalizzato. Immagini solari, chiaramente descrittive, ironiche, gioiosamente colorate, lontane dalle angosce esistenziali di tanti movimenti precedenti, espressive di un mondo nuovo, spensieratamente consumistico ed entusiasticamente moderno. Oltre ai lavori di questi due grandi artisti saranno esposte le opere di Andy Warhol.

Warhol ha saputo interpretare i cambiamenti rivoluzionari in atto nella società del benessere e dei consumi degli anni ’60, ha compreso i potenti meccanismi della pubblicità e li ha utilizzati nell’impostare tutta la sua filosofia, la sua poetica artistica, ma soprattutto la sua vita, al punto da essere considerato un’opera d’arte a sua volta.