Vallecrosia celebra il 25 aprile, buona la partecipazione dei cittadini






Hanno partecipato le autorità civili, militari, religiose e le associazioni d’arma
Vallecrosia. Ieri, martedì 25 aprile, la ricorrenza della Festa della Liberazione è stata celebrata a Vallecrosia con la S. Messa in suffragio dei defunti alle ore 10,00. E’ seguita poi la commemorazione ufficiale presso il monumento ai caduti presso i giardini pubblici di Via S. Rocco, dove hanno partecipato le autorità civili, militari, religiose e le associazioni d’arma, con l’alzabandiera, l’esecuzione dell’Inno Nazionale, del Piave e del Silenzio, seguite dall’orazione ufficiale del sindaco Ferdinando Giordano.
Si è proceduto poi con le deposizioni delle corone d’alloro ai due monumenti del Lungomare che ricordano i Marinai caduti e i Partigiani del Mare. Quindi la deposizione al Civico Cimitero presso il cippo che ricorda i giovani partigiani di Vallecrosia, trucidati dai nazi fascisti, con la lettura di tutti i nomi dei caduti con il pubblico che per ogni nome rispondeva “presente”.
La cerimonia è terminata presso la lapide dei militari deceduti durante la 1° Guerra Mondiale ubicata in Vallecrosia Alta. In prima mattinata l’Associazione Alpini Nazionale Alpini d’Italia aveva già deposto una corona al Monumento dedicato alle truppe alpine ubicato in Via Don Bosco. Buona la partecipazione del pubblico.