Sanremo, prorogata fino al 1 maggio la manifestazione dedicata a Libereso

La riapertura della mostra è programmata per sabato 29 aprile alle ore 10.00
Sanremo. Dopo il grandissimo successo dell’ultimo weekend, l’assessorato alla Cultura di Sanremo ha prorogato la manifestazione dedicata a Libereso fino al 1 maggio per consentire ai turisti del prossimo weekend di visitare la mostra.
Non solo i turisti potranno ammirare i suoi disegni e seguire il ricco programma di eventi collaterali, sicuramente anche molti sanremesi coglieranno questa occasione per rendere omaggio a questo illustre e famoso concittadino e assistere ai numerosi eventi culturali. La riapertura della mostra è programmata per sabato 29 aprile alle ore 10.00.
Tutte le mostre sono confermate con un nuovo spazio dedicato alle erbe aromatiche e ci saranno nuovi incontri e nuove presentazioni di libri per scoprire aspetti di Libereso poco conosciuti. Insieme alla conferma della presenza della Cipolla Egiziana, simbolo di biodiversità, ci saranno molte attività di R&B in Agricoltura, le erbe spontanee di Rudy Valfiorito, un’esclusiva passeggiata botanica con Alfredo Moreschi, testimonianze dal mondo della scuola con Gabriella Badano e Paola Forneris e la presenza del comune di Celle Ligure, dove Libereso ha disegnato e progettato un giardino.
Confermatissimi a grandissima richiesta sia il concerto del trio dell’Orchestra sinfonica con Vitaliano Gallo, sia l’applauditissimo spettacolo “Carne Vegana” di Valentina Di Donna. Interessanti le novità costituite dall’arpa celtica di Claudia Murachelli e dalle le musiche di Freddy Colt, che accompagneranno l’intervento di Renato Tavanti. Nel programma è prevista anche la replica della lettura “Un pomeriggio, Adamo” di Italo Calvino a cura di Christian Gullone, che ha riscosso grande successo nei giorni scorsi. La manifestazione tutti i giorni a partire dalle 10.00 e sono previste aperture serali fino alle 22.00 con orario continuato. L’apertura delle mostre è garantita dalla preziosa collaborazione con l’Istituto Professionale di Sanremo.
La manifestazione ha il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Sanremo ed è promossa da: Accademia della Pigna, Amici Orchestra Sinfonica Sanremo, Associazione Civiltà e Progresso, Edizioni Zem Vallecrosia, Fialntea Garden Club Sanremo, Haiku, Hortives Milano, Istituto per la Floricoltura Aicardi Sanremo, Istituto Tecnico Turistico Sanremo, R&B Regalo & Baratto in Agricoltura, Scuola Infanzia Borgo Tinasso, Scuola primaria “Borgo Rodari”, Utopia, Vivai Montina di Cisano sul Neva. L’ideazione e il coordinamento della manifestazione è a cura di Claudio Porchia.
Il programma:
Libereso Guglielmi: la Forza della Natura
Disegni, appunti, scritti, ricette e consigli del Giardiniere di Calvino
Forte Santa Tecla di Sanremo
dal 29 aprile al 1 maggio 2017
Tutte le iniziative sono a ingresso libero
Sabato 29 Aprile
– ore 10.30 ”Conoscenza, riconoscimento e proprietà delle più comuni erbe spontanee della Riviera di Ponente” a cura del naturalista Rudy Valfiorito.
– 0re 11.30 “Le erbe aromatiche e medicinali della provincia di Porto Maurizio” presentazione della ristampa anastatica del libro di Guido Rovesti con il fotografo botanico Alfredo Moreschi. Al termine passeggiata botanica intorno al Forte
– ore 18.00 “Mondo Verde Celtico” omaggio a Libereso con la voce e l’arpa di Claudia Murachelli
– ore 21.00 concerto del trio dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo in “Omaggio a Libereso”, evergreen di Verdi, Bizet e meedley cantautori con Marcellino Maccari (violino banjolin) Cristina Noris (clarinetto) e Vitaliano Gallo (chitarra, armonica) a cura dell’Associazione Amici Orchestra Sinfonica Sanremo.
Domenica 30 Aprile
– ore 10.30 “Libereso: il lungo viaggio tra le meraviglie della natura” incontro con la dott.sa Paola Forneris, Unitre Sanremo
– ore 11.00 “Libereso a scuola” incontro con la dott.sa Gabriella Badano, insegnante dell’Istituto Comprensivo Novaro di Imperia
– ore 11.30 “Agricoltura che si rinnova” :testimonianze e filmati storici del comparto agro-floricolo del Ponente Ligure raccontate da una nuova generazione di “contadini. A cura di Marco Damele e Veronica Lorenzi (R&B Agricoltura). Al termine degustazione con prodotti a Km 0
– ore 16.30 “La madre di tutte le cipolle”, un omaggio alla biodiversità attraverso storie, aneddoti e suggerimenti per la coltivazione della Cipolla Egiziana a cura di Marco Damele (R&B Agricoltura). Al termine dell’incontro degustazione dell’acqua di cipolla.
– ore 17.30 “Libereso illustratore: presentazione del libro “Omernas nel paese del gatto rampante” di Renato Tavanti con Freddy Colt e Davide Frassoni a cura dell’Accademia della Pigna
– ore 18.00 “Un pomeriggio, Adamo”, lettura del racconto di Italo Calvino a cura di Utopia con Christian Gullone .
– ore 21.00 “Carne Vegana”, spettacolo teatrale a cura di Haiku con Valentina Di Donna.
Lunedì 1 maggio
– ore 10.30 “Le erbe aromatiche in cucina” : storie leggende e consigli per un corretto utilizzo in cucina a cura di Edizioni Zem Vallecrosia
– ore 11.30 “Ricette per ogni stagione” presentazione del libro di Libereso con degustazione del Turtun di Castelvittorio con la cuoca Terry Prada
ore 16.00 “Il giardino di Libereso a Celle “ a cura del Comune di celle Ligure (SV) con intervento dell’assessore Caterina Mordeglia
– ore 16.30 “La lezione di Libereso: Più Orto che Giardino” presentazione del libro a cura dell’autrice Simonetta Chiarugi
– ore 16.00 “Che cos’è l’agricoltura biodinamica” a cura di Fabrizio Daldi in collaborazione con R&B Agricoltura
Mostre
Orari apertura: sabato e domenica dalle 10.00 alle 22.00. Lunedì primo maggio dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso Libero:
– “Libereso: segni e disegni della Natura” a cura di Ryan Logico in collaborazione con l’Ass. Civiltà e Progresso.
– “La Cipolla Egiziana” fotografie, libri, utilizzi, esposizione. La storia della cipolla egiziana in mostra in collaborazione con R&B Agricoltura.
– “I fiori eduli e le erbe selvatiche” a cura del naturalista Rudy Valfiorito
– “Erbe aromatiche in mostra” a cura di edizioni Zem Vallecrosia
– “Nonno Libereso ci ha insegnato … ” mostra con le coltivazioni orticole e aromatiche prodotte dai bambini in contenitori ottenuti dal riciclo di materiali a cura delle due classi terze della Scuola “Borgo Rodari”
Libereso Guglielmi, botanico di fama internazionale, giardiniere, naturalista, scrittore, disegnatore e autore di numerosi articoli e saggi dedicati alla natura e alle piante. Nato a Bordighera nel 1925, a quindici anni, grazie ad una borsa di studio, è stato chiamato dal professor Mario Calvino a lavorare presso la stazione sperimentale di Floricoltura di Sanremo, dove ha conosciuto Italo, di cui è diventato amico e con cui ha vissuto insieme per dieci anni. Dopo aver diretto una grande azienda floricola del Sud Italia, si è trasferito in Inghilterra dove è diventato capo giardiniere del giardino botanico Myddleton House e ricercatore dell’Università di Londra. Sposato con due figli è tornato in Italia dove su incarico del Credito Italiano ha rimesso a nuovo il Parco di Villa Gernetto a Lesmo. Ha viaggiato e visitato molti paesi europei, dell’Asia e dell’Indonesia. Ha curato diverse pubblicazioni e scritto sulle più importanti riviste italiane e straniere dedicate ai fiori e al giardinaggio. Da pensionato ha continuato a viaggiare e tenere conferenze spiegando il valore delle erbe, trasmettendo il suo amore per le piante e riscuotendo sempre un grande successo con i suoi formidabili racconti e con le sue ricette vegetariane basate sull’utilizzo di fiori e delle erbe spontanee. E’ stato protagonista di diversi racconti di Italo Calvino, d’innumerevoli interviste televisive, radiofoniche e sulla carta stampata, di documentari e di alcuni cortometraggi. Dopo una vita avventurosa e affascinante, nel settembre del 2016 ci ha lasciati.
Bibliografia :
“Libereso, Il giardiniere di Calvino”, prefazione di Nico Orengo, Muzzio Editore, 1993; “Oltre il giardino: le ricette di Libereso” a cura di Claudio Porchia, ed.Socialmente Bologna, 2008
“Mangiare il giardino: la lezione di Libereso ” a cura di Claudio Porchia, ed. Socialmente Bologna, 2009
“Cucinare il giardino: le ricette di Libereso” a cura di Claudio Porchia, ed. ZEM Vallecrosia, 2012
“Ricette per ogni stagione” di Libereso a cura di Claudio Porchia, ed. ZEM Vallecrosia, 2014