Sanremo, oltre mille studenti a scuola di differenziata al PalaComieco





All’evento inaugurale erano presenti l’assessore Nocita, Albanese e Gorlero di Amaie Energia e Piero Attoma di Comieco
Sanremo.Come nascono carta e cartone? Come si differenzia correttamente? A cosa serve la mia raccolta differenziata? A tutte queste domande oltre mille studenti delle scuole primarie e secondarie di Sanremo hanno trovato risposte in modo divertente e interattivo. Questa mattina in piazza Colombo è sbarcata infatti la quarta tappa di PalaComieco: il tour primaverile che il Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica organizza da oltre dieci anni nelle città italiane per avvicinare adulti e bambini ai temi della raccolta differenziata.
“Siamo molto onorati che Comieco abbia individuato Sanremo per portare questa iniziativa – ha dichiara l’assessore all’Ambiente Eugenio Nocita –. Un progetto che arriva a meno di un anno dall’introduzione del nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta e di cui è diretta conseguenza. L’esperienza di PalaComieco permetterà di migliora la nostra raccolta differenziata e capirne qualcosa in più in modo semplice e piacevole. A partire dal coinvolgimento delle scuole, in un perfetto esempio di economia circolare, tutti potranno scoprire le varie fasi del riciclo, in particolare della carta, e come le frazioni riciclabili non organiche che raccogliamo diventino risorse preziose”.
All’interno di grandi “scatole di cartone”, per tre giorni, da oggi fino al 30 aprile, i visitatori saranno condotti in un viaggio nel mondo del riciclo di carta e cartone attraverso tre tappe, una per ognuno dei padiglioni che compongono la struttura. Affiancati da guide esperte, andranno alla scoperta dei diversi tipi di carta e imballaggi, sperimenteranno mediante speciali postazioni interattive le fasi del ciclo di riciclo e, infine, potranno anche essere messi alla prova su quanto appresso in un simpatico quiz a squadre.
All’evento inaugurale di questa mattina, oltre all’assessore Nocita, erano presenti: Mauro Albanese e Andrea Gorlero, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Amaie Energia e Servizi, e Piero Attoma,presidente di Comieco.