Sanremo, lo sport e la musica protagonisti del calendario degli eventi primavera-estate 2017

Assessore Cassini: “Musica e sport sono i due filoni su cui dobbiamo continuare a investire per valorizzare le nostre peculiarità ambientali, territoriali e storiche”
Sanremo. Dopo i grandi eventi tradizionali dei primi mesi di inizio anno (Festival della Canzone Italiana, Corso Fiorito, Milano Sanremo, Rally e Pro Amm del Centenario), è stata definita la programmazione delle manifestazioni del 2017, quest’anno particolarmente dedicate allo sport.
Lo sport, infatti, è il tema su cui il sindaco Alberto Biancheri e l’assessore Eugenio Nocita stanno lavorando anche attraverso il prestigioso progetto della Comunità Europea che, tramite Aces Europe, porta alla candidatura di Sanremo a “Città dello Sport 2018“. Gli eventi e le manifestazioni sportive sono un valore aggiunto rispetto a questo obiettivo. E così, dopo il ciclismo, la gran fondo, il rugby e il golf ecco nuovamente, come prossimi appuntamenti, la vela, il tennis, la pallavolo, il canottaggio, l’equitazione internazionale, la downhill, la maratona, il triathlon, il calcio, il motociclismo, l’handbike.
“Un programma ed una consuetudine che toccano tutte le discipline sportive – racconta l’assessore al Turismo, cultura e manifestazioni Daniela Cassini – e che valorizzano le nostre qualità ambientali e climatiche: il mare in particolare con la Festa del Mare, Vele e Sapori ed il Santuario Pelagos tra maggio e giugno”. Il programma degli appuntamenti coordinati dal Comune si integra con l’offerta del Casinò e dell’Orchestra Sinfonica, amplificandone reciprocamente la portata e si intreccia con l’importante scalo di navi da crociera previsto per la primavera–estate 2017.
La musica, invece, sarà l’elemento caratterizzante dell’estate a partire da giugno fino a settembre con un grande concerto di apertura il 24 giugno e “Oltre le luci” del 9 settembre che rientrano nel progetto “Sanremo Città della Musica”, insieme al concerto di Capodanno, di cui si stanno definendo le partecipazioni. A partire da maggio, ecco la canzone d’autore con la grande esibizione di Patty Smith accompagnata da altri importanti autori e il progetto che si estende tra musica e letteratura a cui fanno seguito, in estate, il Tenco rivolto ai giovani talenti e, in ottobre, il Premio Tenco. Sempre nell’estate, spazio alle rassegne e ai festival musicali rock, jazz, swing,nonché ad un Festival della Letteratura.
Con Area Sanremo e l’Orchestra Sinfonica a partire da maggio sono previsti corsi e attività per finire nei mesi di ottobre e novembre con le selezioni dei giovani per il Festival 2018 e arrivare così alla trasmissione RAI “Sarà Sanremo” di dicembre. Un programma di mostre coinvolgerà il Forte di Santa Tecla in accordo con il Polo Museale Ligure e il Museo Civico di Palazzo Nota con l’obiettivo di imporsi come riferimenti culturali del territorio sui temi tipici: il turismo ligure, il legame storico con la Russia, i personaggi e gli artisti. E ancora: la Mostra Felina al Palafiori, il GEF all’Ariston, la Mostra Ornitologica Nazionale al Mercato dei Fiori.
“Musica e sport sono quindi due filoni – conclude l’assessore Cassini – che devono essere pensati come chiave di lettura di una vocazione che si sta affermando e su cui dobbiamo continuare ad investire attraverso gli eventi per valorizzare le nostre peculiarità ambientali, territoriali e di grande storia”.