Sabina Airoldi e Gianni Manuguerra catalizzano il pubblico parlando dei Cetacei e del Santuario Pelagos



Biologia ma anche ecologia e progettualità per la salvaguardia del Santuario
Sanremo. Grande accoglienza ed interesse al Circolo Y.C.S. per l’incontro dei I Giovedì del Mare del 20 aprile sera in cui ideatori e relatori sono stati il Console del Mare Giovanni Manuguerra e la biologa e Console del Mare Sabina Airoldi. Gli argomenti hanno toccato non solo la biologia marina ma anche l’ecologia e la progettualità per la salvaguardia del nostro prezioso Santuario dei Cetacei Pelagos.
Attento e partecipe in entrambi le parti di cui si è composto l’incontro, il pubblico ha così potuto conoscere l’analisi degli otto tipi di cetacei dei Mediterraneo, la loro distribuzione e la numerosità nell’area del Santuario, i diversi stili di vita, di caccia, e riproduzione ma anche il pericoli ed i rischi per la loro sopravvivenza: reti proibite derivanti, rumori della navigazione (inquinamento sonoro), collisioni involontarie, acque inquinate da componenti chimici o plastiche. Soci del Circolo Y.C.S., Consoli del Mare, autorità cittadine, soci dell’Unitre Sanremo, presidente e soci del Circolo Panathlon, skippers oceanici, velisti, insegnanti, cultori del mare hanno tutti apprezzato il lavoro dei promotori dell’incontro.
Per la terza parte, i prossimi progetti dei Consoli del Mare e di Pelagos saranno Fondali Puliti sabato 6 maggio dalle ore 8 al Portovecchio di Sanremo; 2-3-4 giugno mostra scientifico artistica alla Fortezza di S. Tecla e corsa sulla ciclopedonale di 3 o 10 chilometri “Run the Whale“; navigazioni con il Ketch “Pelagos” nell’area del Santuario in primavera-estate per ricerca e studio delle popolazioni di cetacei autoctone. Invito alla partecipazione.