Progetto Vita Ragazzi a Sanremo, l’inaugurazione alla scuola Italo Calvino di Via Volta

E’ partita la fase più innovativa del progetto che ha coinvolto 50 insegnanti tra primarie e secondarie per un totale di 48 classi e circa 700 alunni
Sanremo. Oggi alle ore 11 nella scuola Italo Calvino di Via Volta a Sanremo sarà illustrato il Progetto Vita Ragazzi Elior da parte della dott.ssa Daniela Aschieri (Presidente ass. Il Cuore di Piacenza onlus, Responsabile Medico Progetto Vita), sarà presente anche il sindaco di Sanremo Sig. Alberto Biancheri, il 118, i Dirigenti scolastici che hanno aderito al progetto.
Il Progetto Vita nasce a Piacenza nel 1998 ed è stato il primo progetto Europeo di “Defibrillazione Precoce” sul territorio, realizzato per prevenire la morte dovuta ad arresto cardiaco. Oggi verrà inaugurato a Sanremo la fase nazionale del Progetto Vita Ragazzi-Elior, che permetterà a tutte le scuole di fare crescere gli studenti consapevoli e capaci di gestire l’emergenza dell’arresto cardiaco.
Progetto Vita Ragazzi rappresenta ad oggi il primo percorso formativo scolastico nel settore delicato della rianimazione cardiopolmonare autogestito dagli insegnanti a partire dalle scuole elementari in un progetto trasversale fino alle superiori.
A Sanremo è partita la fase più innovativa del Progetto Vita Ragazzi che con il supporto di 16 istruttori provenienti da Piacenza, Lodi, Lucca, Cerro Maggiore e Torino ha coinvolto 50 insegnanti tra primarie e secondarie per un totale di 48 classi e circa 700 alunni.
Gli insegnanti raggiungono l’autonomia nel trasferire la proposta formativa agli studenti in seguito ad un percorso a carico del Centro di Formazione di Progetto Vita, che ha comportato tre steps:
-corso di formazione per esecutori di BLS D laico;
-condivisione di struttura del corso Progetto Vita Ragazzi e relativi contenuti formativi;
-affiancamento agli Insegnanti nelle lezioni in aula con gli studenti.
I contenuti formativi sono stati differenziati per le diverse fasce scolastiche.
Scuola Primaria: i bambini imparano a chiamare il 118/112 e ad usare il DAE.
Scuola Secondaria di primo livello: i ragazzi imparano a riconoscere i segni vitali, consolidano la modalità di utilizzo del DAE.
Sensibilizzare gli scolari, già dalla scuola primaria, sul tema della cardioprotezione e l’uso del defibrillatore come possibilità di intervento rappresenta l’obiettivo di questa iniziativa che vuole vedere crescere nei ragazzi una cultura di attenzione e responsabilità verso la vita propria e altrui.
Il futuro, grazie a questo progetto, lo immaginiamo con tutti gli studenti che insieme al diploma delle scuole medie e superiori avranno anche la capacità di saper soccorrere coscientemente e senza paura persone colpite da arresto cardiaco.
Per info su Progetto Vita http://www.progettovitaitalia.eu/progetto-vita-ragazzi-piacenza-coinvolge-tutte-le-scuole-di-sanremo/