Oltre 8.000 visitatori alla manifestazione dedicata a Libereso al Forte di Santa Tecla di Sanremo

Prosegue con successo l’evento: ieri si sono registrate 1.454 presenze
Sanremo. Il 1 maggio si concluderà la manifestazione che ha consentito fino ad oggi a oltre 8.000 visitatori di ammirare i disegni di Libereso e seguire il ricco programma di eventi collaterali.
Nella struttura restaurata e aperta al pubblico domani ci saranno gli ultimi incontri e presentazioni di libri insieme a altre attività dedicate alla botanica, con Fabrizio Daldi che spiegherà i segreti dell’agricoltura biodinamica, la degustazione del Turtun di Castelvittorio con la chef Terry Prada, e le testimonianze degli amministratori del Comune di Celle Ligure che racconteranno il giardino disegnato da Libereso.
La manifestazione sarà aperta fino alle 19.00 con orario continuato. L’apertura delle mostre è garantita dalla preziosa collaborazione con l’Istituto Professionale di Sanremo. La manifestazione ha il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sanremo. Il coordinamento della manifestazione è a cura di Claudio Porchia.
Libereso Guglielmi: la Forza della Natura
Disegni, appunti, scritti, ricette e consigli del Giardiniere di Calvino
Forte Santa Tecla di Sanremo
Tutte le iniziative sono a ingresso libero
Programma:
Lunedì 1 maggio
– ore 10.30 “Le erbe aromatiche in cucina” : storie leggende e consigli per un corretto utilizzo in cucina a cura di Edizioni Zem Vallecrosia
– ore 11.30 “Ricette per ogni stagione” presentazione del libro di Libereso con degustazione del Turtun di Castelvittorio con la cuoca Terry Prada
– ore 16.00 “Il giardino di Libereso a Celle “ a cura del Comune di celle Ligure (SV) con intervento dell’assessore Caterina Mordeglia
– ore 16.30 “La lezione di Libereso: Più Orto che Giardino” presentazione del libro a cura dell’autrice Simonetta Chiarugi
– ore 16.00 “Che cos’è l’agricoltura biodinamica” a cura di Fabrizio Daldi in collaborazione con R&B Agricoltura
Mostre
– “Libereso: segni e disegni della Natura” a cura di Ryan Logico in collaborazione con l’Ass. Civiltà e Progresso.
– “La Cipolla Egiziana” fotografie, libri, utilizzi, esposizione. La storia della cipolla egiziana in mostra in collaborazione con R&B Agricoltura.
– “I fiori eduli e le erbe selvatiche” a cura del naturalista Rudy Valfiorito
– “Erbe aromatiche in mostra” a cura di edizioni Zem Vallecrosia
– “Nonno Libereso ci ha insegnato … ” mostra con le coltivazioni orticole e aromatiche prodotte dai bambini in contenitori ottenuti dal riciclo di materiali a cura delle due classi terze della Scuola “Borgo Rodari”