Nella chiesa di Santa Devota di Monaco, il concerto d’organo di Marcello Formenti

Il ricco programma del concerto di sabato 22 aprile
Monaco. Sabato 22 aprile, alle 20,30, presso la chiesa di Sainte-Dévote del principato di Monaco, si svolgerà il concerto “Jubilate Deo” del III ciclo internazionale d’organo organizzato dall’associazione “In tempore organi” sotto il Patrocinio dell’Ambasciata italiana a Monaco e con il sostegno del Governo del Principato di Monaco.
Marcello Formenti: organo,
Daniele Rodi: flauto a becco,
Carla Zetter Patiño: soprano,
CORO SINFÓNICO INÊS DE CASTRO di COIMBRA (P) diretto da Artur Pinho Maria
Programma
Johann Pachelbel (1653-1706) An Wasserflüssen Babylon, per Organo
Corale in Cantus Firmus
Benedetto Marcello (1686-1739) Sonata II in ré minore, per Flauto dolce e Basso continuo, Adagio, Allegro, Largo, Allegro
Johann Sebastian Bach (1685-1750), Zerfließe, mein Herze (dalla Johannespassion, BWV 245) per Soprano e Organo
Benedetto Marcello, Ciaccona in fa maggiore, per Flauto dolce e B.C.
Jean-Adam Guilain (1680-1739), Tierce en taille (dalla 2ème Suite), per Organo
Johann Sebastian Bach, Höchster, was ich habe (extr. Cantata BWV 39), per Soprano, flauto dolce e B.C.
I tre musicisti interpreti della prima parte del concerto sono allievi diplomati o diplomandi, presso l’Accademia di Musica del Principe Rainier III del Principato di Monaco, giovani promesse che si avviano alla carriera concertistica avendo già partecipato a varie rassegne concertistiche.
Johannes Brahms (1833 – 1897)
Selig sind, die da Leid tragen
Denn alles Fleisch, es ist wie Gras
Herr, lehre doch mich, dass ein Ende mit mir haben muss
Denn wir haben hier keine bleibende Statt
Coro Sinfónico Inês de Castro di Coimbra (P)
Artur Pinho Maria, direzione – Rodrigo Carvalho, baritono
Natália Ferreira, piano I – Catarina Trindade, piano II
Il Coro Sinfonico Inês de Castro di Coimbra (Portogallo ha iniziato ad operare nel mese di aprile 2012. Recentemente, è stato scelto per rappresentare il Portogallo nell’esecuzione della “Sunrise Messa” del compositore Gjeilo nella prestigiosa Carnegie Hall di New York. Repertorio del Coro: Requiem e Messa in do minore di Mozart, Oratorio di Natale di Bach, Nona Sinfonia di Beethoven, Requiem tedesco di Brahms, Carmina Burana di Orff, Petite Messe Solennelle di Rossini, una selezione di cori d’opera di G.Verdi e un’antologia musicale di zarzuela di Vives, Soutullo, J. e F. Green Chueca, per non parlare delle opere di autori lusitani quali ad esempio il Requiem Inês de Castro di Pedro Macedo Camacho, il Magnificat Talha Dourada di E. Carrapatoso….
Artur Pinho Maria è laureato in Direzione Musicale presso il Conservatorio di Musica Gaia (Porto) ed è anche direttore del coro Porto de Aveiro, del Coro Orfeão Vale de Cambra, Orfeão do Paraíso sociale Aguada de Baixo e’Orfeon Académico Coimbra. Insegna nel dipartimento di musica dell’Università di Minho ed è direttore dell’Orchestra dell’Accademia.
Rodrigo Carvalho si è laureato in educazione musicale nella scuola primaria presso il Politecnico di Coimbra, successivamente in canto sotto la direzione di Joaquina Ly presso l’Università di Aveiro. Direttore del Magister Coral Mealhada e del Coro dell’Università di Coimbra, ha fondato il Coro e Vox Communio di Penacova
L’ Associazione IN TEMPORE ORGANI di Monaco organizza Sabato 22 Aprile prossimo alle ore 20.30, un concerto nell’ambito del III Ciclo Internazionale d’Organo ” In Tempore Organi” con MARCELLO FORMENTI, organo, DANIELE RODI, flauto a becco e CARLA ZETTER PATIÑO, soprano & il CORO SINFÓNICO INÊS DE CASTRO di COIMBRA (P) sotto la direzione di ARTUR PINHO MARIA, con la partecipazione di RODRIGO CARVALHO, baritono solista
In programma musiche di Johann Sebastian Bach, J. Pachelbel, B. Marcello, A. Guilain, J. Brahms. Questo concerto fa parte del III CICLO INTERNAZIONALE D’ORGANO “IN TEMPORE ORGANI”, che si svolge su base mensile al nuovo organo Zanin costruito per la chiesa di Santa Devota di Monaco e offerto nel 2012 dal Comitato residenti italiani a Monaco in occasione del matrimonio di S.A.S. Alberto II, Principe di Monaco e la principessa Charlene Wittstock.
Il Festival ha ottenuto il patrocinio dell’Ambasciata italiana a Monaco ed è finanziato dal Governo di Monaco, dal Com.It.Es. del Principato di Monaco, dalla SO.GE.DA. Monaco, KRM Studios, Gruppo La Guardia Ristoranti – Monaco, dalla Società Dante Alighieri di Monaco e dalla famiglia Rocchi.
Silvano Rodi, direttore artistico del Festival e organista titolare della chiesa di Sainte-Dévote di Monaco
Ingresso a offerta libera
Ampio parcheggio gratuito sulla piazza della chiesa
Informazioni: +39 347 2736129