Imperia celebra il 25 aprile, Natta “E’ il compleanno dell’Italia liberata dal nazifascismo”

25 aprile 2017 | 12:09
Share0
Imperia celebra il 25 aprile, Natta “E’ il compleanno dell’Italia liberata dal nazifascismo”
Imperia celebra il 25 aprile, Natta “E’ il compleanno dell’Italia liberata dal nazifascismo”
Imperia celebra il 25 aprile, Natta “E’ il compleanno dell’Italia liberata dal nazifascismo”

Cerimonie per la giornata del 25 aprile con corone e orazioni anche nel capoluogo

Imperia. Le istituzioni e l’Imperia antifascista sono scese in piazza questa mattina per celebrare il 25 aprile, giorno della Liberazione. All’evento, oltre alle autorità politiche e militari, c’erano gli iscritti all’Anpi e tanti cittadini.

Un cerimonia molto sentita dalle istituzioni. C’erano il prefetto Silvana Tizzano e il questore Leopoldo Laricchia, ma anche i rappresentanti delle associazioni dei combattenti, quindi gli assessori e i consiglieri comunali. A riguardo il sindaco di Imperia Carlo Capacci ha detto che bisogna “tramandare il ricordo della Resistenza alle generazioni future”, mentre il presidente della Provincia, il socialista Fabio Natta, ha affermato: “Una città che è medaglia d’oro, figlia di un sacrificio di una popolazione e di eroi come Felice Cascione e Silvio Bonfante, come le sei medaglie d’oro della Provincia. E’ una giornata importante di ricordo, di memoria, di presente e di prospettiva. Oggi è il compleanno di uno stato libero. Inoltre dobbiamo rinsaldare la nostra democrazia: 72 anni di pace sono un inedito per il nostro paese. E’ una storia che ha spazzato via i totalitarismi dall’Europa: la democrazia va compresa e difesa ogni giorno”.

E nella sala del consiglio comunale c’erano anche gli studenti delle scuole cittadine, il loro sindaco Annalisa Tamietto e poi Sarah Sorgi, Alexa Scola, Martina Lauriola. Anche loro hanno portato la loro testimonianza sulla Resistenza, sui valori dell’Italia e la storia della nostra Nazione nel giorno della memoria e del ricordo.

Cortei e cerimonie che erano iniziate già all’alba proprio per festeggiare il 72° anniversario della Liberazione. Alle 8,30 a Piani di Imperia si è svolta la tradizionale deposizione della corona di alloro al monumento ai Caduti della Val Prino. Alla cerimonia hanno partecipato Rinaldo Paglieri dell’Anpi e Giuseppe Franciosi. Poi, alle 9 al cimitero di Porto Maurizio, è stata deposta una corona di alloro al Mausoleo della Resistenza; cerimonia analoga anche al cimitero di Oneglia. Alle 10 è stata celebrata una messa nella chiesa di Cristo Re.

Le commemorazioni continueranno al Museo della Resistenza, nel casone dei partigiani al Monte Faudo di Dolcedo con la presentazione del libro sull’eccidio del Faudo, realizzato nel 2000 dalle elementari di Dolcedo. Il Liceo Artistico di Imperia ha presentato il progetto “Storie partigiane a fumetti”.