l'intervista |
Altre News
/
Imperia
/

Il sindaco di Imperia Carlo Capacci: “Feedback positivi, ma per la ricandidatura è presto per parlarne”

2 aprile 2017 | 15:51
Share0
Il sindaco di Imperia Carlo Capacci: “Feedback positivi, ma per la ricandidatura è presto per parlarne”

Il primo inquilino del palazzo comunale parla a tutto campo della città e anche delle note dolenti tra Rari Nantes, capannone dei Piani e Assonautica

Imperia. Un’intervista a tutto campo quella che il sindaco Carlo Capacci ha rilasciato a “Microfono aperto”, la trasmissione settimanale di Imperia Tv anche per conoscere obiettivi e sensazioni del primo inquilino del Comune.

“Se mi ricandido? Ultimamente più passano i giorni ed incontro persone e più sono stimolato dai feedback. Sto lavorando per la Città di Imperia, per cui ho ricevuto un mandato e intendo svolgerlo fino all’ultimo giorno. Per la prossima candidatura ne parleremo, per ora è presto”, ha risposto Capacci che ha anche affrontato altri temi importanti come l’intervento di pedonalizzazione di via Cascione. “Abbiamo sempre ritenuto di essere dalla parte del giusto, questo non per saccenza, ma perché in Italia non è mai successo che un privato potesse fermare un’opera pubblica, legata inoltre a contributi che sarebbero andati persi. Al di là degli esposti, il cui numero forse è stato esagerato, siamo andati avanti arrivando alla realizzazione dell’opera. A questo punto della situazione credo che i contrari si ricrederanno presto e che se, ipoteticamente, fra un anno annunciassimo di voler tornare alla situazione precedente, gli stessi attuali oppositori verrebbero a protestare in comune per mantenere la zona Ztl”.

Altro argomento durante l’intervista andata in onda su Imperia Tv anche la vicenda legata al mercato coperto. “Molti commercianti vi si sono già insediati, stanno per arrivare gli arredi e manca il bando per assegnare il punto ristoro. Questo, a differenza dell’opinione di alcuni commercianti, non farà concorrenza ai bar di fronte, ma sarà il cuore del mercato, dove si consumeranno i prodotti km zero e chi lo gestirà diverrà il garante della struttura: una garanzia di funzionamento dell’opera. Le isole pedonali, in tutte le principali città del mondo rappresentano luoghi di aggregazione portando due vantaggi: sociale ed economico. Il primo perché si riscopre l’interazione fra le persone e il secondo perché passeggiando per il centro è più facile che le persone siano propense alla spesa. Certo anche i commercianti dovranno fare la loro parte”.

Fa ancora discutere il caso del disco rosso alla realizzazione di un capannone in zona Piani. “Si trattava di una semplice variante del piano regolatore, spiegata e discussa in diverse riunioni precedenti. Riunioni in cui non sono mai emerse opposizioni, se non durante il Consiglio Comunale. Prendo atto che qualcuno abbia deciso di cambiare idea, per qualche motivo a me sconosciuto. Si è voluta stoppare una opportunità per un investitore che avrebbe portato molti posti di lavoro ad Imperia”.

Quanto alla convenzione appena sottoscritta con Assonautica il sindaco Capacci è convinto che “bisogna cercare di sostenere questa associazione perché dopo l’accorpamento delle Camere di Commercio, ha perso i finanziamenti e non ha la capacità economica di organizzare il raduno. Siamo tutti di Imperia e dovremmo lavorare per il bene della città, senza campanilismi. La situazione del porto è un disastro, causato da altre persone e noi stiamo cercando di ricostruirla, sapendo che potrebbe tornare tutto come prima. Ai proprietari è chiesto di pagare le spese di condominio, luce ed acqua e molti non lo fanno: voglio pensare che siano consigliati male e che non sia una loro iniziativa”.

Altra nota dolente riguarda il caso Rari Nantes e il recente incontro con i genitori “Il Comune – ha spiegato il sindaco – non può agire direttamente sul problema perché non è previsto dal contratto con la Società sportiva. Possiamo fare da mediatori, e parlando tra persone normali, si troverà la soluzione. Non deve nascere alcuna guerra perché la politica non c’entra, si tratta solo di buon senso”