Alunni dell’ultimo anno della materna di Coldirodi in visita alla fattoria didattica di Seborga

Hanno conosciuto gli animali della fattoria e hanno scoperto seppur non ancora completo il laghetto delle carpe.
Seborga. Continuano le giornate speciali per la fattoria didattica di Seborga: oggi in visita alunni dell’ultimo anno della materna di Coldirodi non solo con le maestre Paola e Veronica ma anche accompagnati dai genitori. Un modo davvero felice e importante per passare insieme una giornata in allegria bambini e genitori.
I bambini, hanno conosciuto gli animali della fattoria e hanno scoperto seppur non ancora completo il laghetto delle carpe. Infine i ragazzi hanno continuato nel progetto, una pianta di fragole per ogni bambino, e sono arrivati a 84 piante di fragole interrate. Un gioco ideato da Emanuela Rebaudengo e Flavio Gorni, perché il compito è di depositare la pianta nella casetta e utilizzare il telo come tetto e l’acqua di sorgente come impianto idraulico, mentre il sole completa l’impianto di riscaldamento della casetta della fragola. Si ipotizza che per la fine di maggio/giugno ci sarà una distesa di circa mille piante di fragole, una per ogni bambino che ha visitato la fattoria didattica Monaci Templari di Seborga.
A breve verranno a visitare la fattoria didattica i monaci benedettini, dopo trecento anni assenti da Seborga, i quali racconteranno la loro storia e il loro metodo di coltivazione, semplice, biologico ma davvero efficace. I bambini devono imparare dalle cose semplici soprattutto chi non vive in campagna ma nelle città, dove coltivare la terra e conoscere la natura ormai si può vivere attraverso l’insegnamento delle scuole.
Ancora un ringraziamento particolare alle maestre Paola e Veronica che hanno dato importanza a partecipare alle attività didattiche dei bambini insieme ai genitori.