Da oggi in provincia attivo il Numero Unico Emergenza 112. Assessore Viale: “Liguria regione all’avanguardia”

19 aprile 2017 | 12:59
Share0
Da oggi in provincia attivo il Numero Unico Emergenza 112. Assessore Viale: “Liguria regione all’avanguardia”
Da oggi in provincia attivo il Numero Unico Emergenza 112. Assessore Viale: “Liguria regione all’avanguardia”
Da oggi in provincia attivo il Numero Unico Emergenza 112. Assessore Viale: “Liguria regione all’avanguardia”
Da oggi in provincia attivo il Numero Unico Emergenza 112. Assessore Viale: “Liguria regione all’avanguardia”
Da oggi in provincia attivo il Numero Unico Emergenza 112. Assessore Viale: “Liguria regione all’avanguardia”
Da oggi in provincia attivo il Numero Unico Emergenza 112. Assessore Viale: “Liguria regione all’avanguardia”

E’ la seconda in Italia dopo la Lombardia

Sanremo. E’ attivo da oggi su tutto il territorio della Liguria il Numero Unico Emergenza 112.

Con l’avvio nella provincia di Imperia, in linea con il crono programma definicto con i ministeri dell’Interno e dello Sviluppo Economico, si realizza l’ultima tappa della regionalizzazione del servizio, già operativo sul restante territorio ligure.

“La Liguria – afferma il vicepresidente della Regione e assessore alla Sanità Sonia Vialesi dimostra all’avanguardia: siamo infatti la seconda regione italiana, dopo la Lombardia, ad attivare questo importante servizio, condiviso a livello europeo, L’attivazione del 112 su tutto il territorio regionale rappresenta una rivoluzione che permetterà di implementare ed efficientare il sistema di gestione delle emergenze-urgenze in tutta Liguria. Un cambiamento – aggiunge – che dimostra la capacità di diverse istituzioni dei collaborare in modo virtuoso, al servizio dei cittadini: il nuovo numero unico delle emergenze 112 non è infatti un semplice numero, ma garantisce una maggiore sensazione di sicurezza per i cittadini”.

Sostituirà gli altri numeri specifici, ovvero il 118 (soccorso sanitario), il 112 (carabinieri), il 113 (polizia), il 117 (guardia di finanza) e il 115 (vigili del fuoco).

Cosa accadrà? Telefonando ai vecchi numeri, la chiamata verrà indirizzata al nuovo centralino, che impiegherà all’incirca due secondi per localizzarla. In questo modo una volta presa in carico la chiamata i vari enti sapranno già chi sta parlando e dov’è l’emergenza. Se non si tratta di un’emergenza fornirà i numeri urbani da comporre per ottenere le informazioni richieste. Si consiglia di scaricare l’apposita app 112 Where Are U e di inoltrare le richieste di soccorso utilizzandola attivando prima il GPS dell’smartphone.

“La Liguria – afferma la vicepresidente della Regione e assessore alla Sanità Sonia Viale – si dimostra all’avanguardia: siamo, infatti, la seconda regione italiana, dopo la capofila Lombardia, ad attivare questo importante servizio, condiviso a livello europeo. L’attivazione del Numero Unico 112 su tutto il territorio regionale rappresenta una rivoluzione che permetterà di implementare e efficientare il sistema di gestione delle emergenze-urgenze in tutta la Liguria. Un cambiamento – aggiunge – che dimostra la capacità di diverse istituzioni di collaborare in modo virtuoso, al servizio dei cittadini: il nuovo numero unico delle emergenze 112 non è infatti un semplice numero, ma garantisce una maggiore sensazione di sicurezza per i cittadini”.

In caso di necessità, tutti i cittadini liguri dovranno fare riferimento al Numero Unico 112: gli operatori, dopo aver localizzato la chiamata tramite un sistema automatico e inquadrato la problematica, smisteranno la comunicazione ai soggetti competenti sul territorio (Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco o Soccorsi sanitari, a seconda del tipo di emergenza segnalata). Da oggi, infatti, le Centrali operative dei quattro soggetti sono collegate con la sede della Centrale Unica di Risposta, situata presso il Policlinico San Martino di Genova: una soluzione che, individuata da Regione Liguria in accordo con tutte le parti coinvolte, garantisce la presenza 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno di supporto tecnico, logistico, amministrativo e l’utilizzo di tecnologie avanzate.

Le telefonate ai contatti usuali (che non cesseranno di esistere) – 112 Carabinieri, 113 Polizia di Stato, 115 Vigili del Fuoco e 118 Soccorsi Sanitari – verranno comunque indirizzate al Numero Unico di Emergenza 112.

Per la gestione delle emergenze in mare, è in via di definizione il percorso che porterà al collegamento della Centrale operativa della Guardia Costiera (1530) con quella del NUE.

“Il numero unico 112 – afferma il direttore generale del Policlinico San Martino Giovanni Ucci – non è solamente un numero di telefono, ma un complesso servizio che assicura una risposta coordinata ed efficiente nelle varie situazioni di emergenza in cui ciascun cittadino può trovarsi coinvolto. San Martino è perciò orgoglioso di aver contribuito alla sua realizzazione e di essere parte integrante del progetto”.

In concomitanza con l’avvio del NUE, sono stati assunti e formati 38 operatori, per i quali è previsto un percorso formativo continuo e mirato in collaborazione con AREU, l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia.

È già disponibile where are u, App gratuita collegata alle centrali uniche di risposta del NUE 112 che consente di effettuare una chiamata di emergenza con il contestuale invio della posizione esatta del chiamante.