Costarainera, grande successo per l’incontro “Il linguaggio dei fiori” alla Biblioteca Civica



Fa parte del programma Interreg V-A Francia-Italia ALCOTRA 2014-2020 per il recupero dei Parchi e dei Giardini della Riviera italo-francese
Costarainera. Se come sosteneva Edward Bach, il medico inglese ideatore della medicina alternativa legata agli omonimi fiori, “la salute è la completa e armonica unione di anima, mente e corpo, …, qualcosa di facile e naturale che
molti di noi hanno trascurato”, allora sarà molto interessante partecipare ai prossimi appuntamenti
organizzati a tema presso la Biblioteca Civica “Il Geco Sapiente”.
Grazie all’esperienza di Dalia Lottero, durante il primo incontro i partecipanti si sono concentrati sullo stato
psicologico ed emotivo relativo al fiore che descrive una qualità propria del carattere di ogni persona o uno
stato d’animo transitorio, al fine di creare più personaggi e vedere come interagiscono tra di loro. Il risultato
di questo percorso sarà poi sintetizzato ed utilizzato come spunto per creare un evento pubblico finale per
permettere a tutti di capire più a fondo la potenzialità dei meccanismi di autodiagnosi e affinare la sensibilità
necessaria per ascoltare il proprio corpo.
Il Comune di Costarainera come capofila per la Valle del San Lorenzo delle attività legate al progetto europeo
JARDIVAL, azione legata al Programma INTERREG ALCOTRA 2014‐2020 di Cooperazione Transfrontaliera
Italia‐Francia, conferma una particolare attenzione nell’ospitare momenti di formazione dedicati al
benessere psicofisico, alla valorizzazione del proprio patrimonio territoriale e al futuro utilizzo in chiave
“wellbeing” del Parco del Novaro.
Tutti i workshop sono gratuiti, ma per il numero limitato dei posti è indispensabile la prenotazione.
Per prenotazioni e maggiori informazioni si può contattare il numero 349 4244108 oppure seguire le attività
del Gruppo Facebook “Quelli del Geco” su https://sites.google.com/site/bibliotecacomunalecostarainera/
La Biblioteca e Mediateca di Costarainera, inaugurata nel 2010 con l’intento di creare uno Spazio Culturale
aperto a tutti, vi aspetta non solo per i prossimi incontri in programma, ma anche per offrire servizi di prestito,
lettura in sede, consulenze e ricerche bibliografiche.